
#SlovenianDirect (ED, M5, AI5, 1700 m) aperta sul versante nord-ovest del Chobutse (6686 m) da Nejc Marčič e Luka Stražar ottobre 2021. Fonte: Camp Cassin/facebook
Aggiornamento flash
“Abbiamo trovato zone ripide ed esposte nella parte centrale – spiegano gli sloveni – L’arrampicata è stata accompagnata da basse temperature e forti venti, che creavano frequenti spindrift . Nonostante il terreno sfavorevole, abbiamo trovato due posti molto buoni per bivaccare. Per evitare di sbagliare a causa della piccola differenza di altezza, abbiamo salito sia la vetta centrale che quella orientale della montagna. Siamo scesi dal versante sud e siamo arrivati al campo base la sera prima del nostro ritorno a Kathmandu”.

SlovenianDirect (ED, M5, AI5, 1700 m) aperta sul versante nord-ovest del Chobutse (6686 m) da Nejc Marčič e Luka Stražar ottobre 2021. Fonte: Camp Cassin/facebook

SlovenianDirect (ED, M5, AI5, 1700 m) aperta sul versante nord-ovest del Chobutse (6686 m) da Nejc Marčič e Luka Stražar ottobre 2021. Fonte: Camp Cassin/facebook

SlovenianDirect (ED, M5, AI5, 1700 m) aperta sul versante nord-ovest del Chobutse (6686 m) da Nejc Marčič e Luka Stražar ottobre 2021. Fonte: Camp Cassin/facebook

Fonte: Camp Cassin/facebook