MENU

6 Dicembre 2017

Ski · Ski Race e Nordic Ski · Ambiente e Territorio · Alpi Centrali · Alpi Occidentali · Alpi Orientali · Appennini · Aree Montane

Stagione sciistica 2017-2018: dove conviene sciare?

Fonte: internet

Gli impianti migliori per qualità e prezzo secondo l’indagine di Cuponation

Cuponation, piattaforma online dedicata al risparmio, ha raccolto alcuni dati riguardanti gli impianti e i prezzi degli skipass nella stagione sciistica che sta per aprirsi.

Secondo l’indagine, tra i più di duecento comprensori sciistici presenti sul nostro territorio, i più consultati negli ultimi dodici mesi (in base al numero di ricerche su Google) sono risultati quelli di Livigno, Madonna di Campiglio e Courmayeur e, in generale, gli impianti di Lombardia, Veneto, Valle d’Aosta, Trentino e, sorprendentemente, Abruzzo.

Parlando di prezzi degli skipass, i comprensori di Cortina, Plan de Corones e Madonna di Campiglio proporranno per la stagione invernale 2017-18 prezzi giornalieri superiori a 50 euro (rispettivamente 59, 55 e 50); Livigno, Courmayeur, La Thuile, Pila, Pinzolo e Folgaria superiori a 40 euro (rispettivamente 47, 47, 44, 42, 42, 40), mentre sarà Asiago a presentare il prezzo più conveniente, con 24 euro per un giornaliero intero in alta stagione.

Continuando nell’analisi e considerando i chilometri di piste a disposizione in ogni comprensorio, La Thuile risulta l’impianto in testa con ben 150 km, seguito da Cortina (120), Plan de Corones (119), Livigno (115), Courmayeur e Bardonecchia (entrambi con 100 km), e tutti gli altri inferiori ai 100 km.

Non da tutti i punti di vista, i comprensori più piccoli sono, quindi, i più convenienti, basti pensare a Ovindoli, in Abruzzo, che con i suoi 30 km di piste prevede uno skipass di 33 euro, più di un euro per ogni chilometro percorribile. A seguire la classifica degli impianti più cari per chilometro a disposizione, Madonna di Campiglio, Aprica, Pila, Folgaria e Bormio, tutti al di sopra dei 50 centesimi al chilometro.

Secondo l’indagine Cuponation, l’opzione migliore per rapporto qualità/prezzo, per gli appassionati degli sport invernali e non alle prime armi, risulta quindi La Thuile, con il minor costo per chilometro tra gli impianti più cercati in Italia (circa 29 centesimi), 150 chilometri di piste e un prezzo giornaliero di 44 euro, da considerarsi ragionevole se si tengono in considerazione gli spazi a disposizione.

I dati sono stati ricavati dai siti ufficiali dei comprensori sciistici e, quando mancanti, da dovesciare.it e skiinfo.it. Per i prezzi degli skipass sono stati considerati i giornalieri in alta stagione per adulti, stagione 2017-18.
I comprensori più popolari sono stati scelti in base al totale delle ricerche Google effettuate negli ultimi dodici mesi (fino al 27 novembre 2017), ricavate tramite Google Keyword Planner.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *