MENU

27 Febbraio 2008

Cult · Eventi · Insight · Notizie CAI · Scienza e Montagna · Cultura

AI CONFINI DELLA FISIOLOGIA Simposio internazionale con patrocinio CAI a Pisa il 28 e 29 febbraio

L'auditorium dell'Area Ricerche CNR di PisaI soggetti sottoposti a condizioni estreme, come alpinisti, apneisti, ironmen, astronauti, ecc.., i cosiddetti “supersani”, rappresentano un modello naturale che a causa dell’elevato carico di stress psico-fisico possono mimare condizioni precliniche. Infatti, la relazione tra stress e patologie è stata oggetto, nel corso degli anni, di numerosi studi i cui dati hanno permesso di riconoscere il ruolo primario degli eventi stressanti nell’insorgenza e nell’esacerbazione di molti disturbi della sfera somatica e mentale.
Sarà questo il tema del 2° Simposio Internazionale sulla fisiologia umana in ambienti estremi “Ai Confini della Fisiologia, tra scienza ed esperienza soggettiva“: un incontro tra ricercatori, medici, filosofi e atleti, che si terrà a Pisa, Via Moruzzi 1, presso l’Auditorium dell’Area della Ricerca CNR nei giorni 28 – 29 Febbraio 2008. L’evento è organizzato dall’Istituto di Fisiologia Clinica – CNR Pisa, Scuola S. Anna Pisa e Dipartimento di Fisiologia Umana – Università di Pisa, con il patrocinio del CAI e la collaborazione della sezione di Pisa, che nell’occasione allestirà uno stand per presentare il CAI, affiancata anche dalla Biblioteca Nazionale della Montagna e da Mountain Blog come media partner.

Il 2° Simposio “Ai Confini della Fisiologia” rappresenta una occasione di incontro e confronto tra scienziati, atleti professionisti e “semplici” appassionati con lo scopo comune di fare conoscere le potenzialità e i limiti della risposta fisiologica umana a “condizioni estreme”, e rientra in un più ampio quadro di collaborazione definito lo scorso dicembre dalla Presidenza del CAI e da una Delegazione di un Gruppo di Ricerca multidisciplinare e interistituzionale costituito da ricercatori appartenenti all’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ed al Dipartimento di Fisiologia Umana “G. Moruzzi” dell’Università di Pisa.

L’obiettivo di questa collaborazione è quello di sostenere e promuovere, sotto l’egida del CAI, la diffusione della cultura scientifica ed in particolar modo la valorizzazione del ruolo dell’innovazione tecnologica e della scienza medica nello studio della risposta umana a condizioni ambientali estreme, in particolare a quelle che sono intimamente associate all’alpinismo. Il Presidente Generale e la Delegazione pisana hanno stabilito un fattivo rapporto di collaborazione attraverso l’organizzazione di eventi congressuali e formativi (ad es. presso il  Centro di Formazione per la Montagna “Bruno Crepaz” al Pordoi) e di iniziative scientifiche sperimentali che prevedono l’utilizzo di Rifugi CAI, in particolare la Capanna Regina Margherita sul Monte Rosa, come laboratori per lo studio avanzato delle relazioni tra il sistema cardio-respiratorio e  sistema nervoso centrale negli alpinisti.

Vinicio Vatteroni
Responsabile Eventi e Manifestazioni del CAI

Angelo Gemignani
Dipartimento Fisiologia Umana “G. Moruzzi”
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università di Pisa

Per ogni informazione ed iscrizione (gratuita) obbligatoria per partecipare al Simposio e visionare il Programma dettagliato consultare il sito web: http://www.aiconfinicongress.ifc.cnr.it/   –   E-mail: [email protected]  Tel. 050 3152627

Scarica il programma >

Il sito ufficiale, da cui l’evento verrà trasmesso in streaming web >

4 Responses to AI CONFINI DELLA FISIOLOGIA Simposio internazionale con patrocinio CAI a Pisa il 28 e 29 febbraio

  1. Paola ha detto:

    OTTIMO ED INTERESSANTISSIMO EVENTO DI ALTO LIVELLO.
    Come Socia, mi fa molto piacere che il Club Alpino Italiano abbia dato il suo Patrocinio e che collabori con le Università e i Centri di ricerca per la diffusione della cultura scientifica.
    Interessante sapere, leggendo il programma, che il Simposio sarà trasmesso in diretta streaming sul sito web: http://www.aiconfinicongress.ifc.cnr.it
    Io però andarò a Pisa con altri amici soci del CAI per partecipare direttamente al convegno.

    Paola

  2. romei remo ha detto:

    Impossibilitato essere presente, grazie al compiuter ho potuto seguire con molto interesse questa mattinata. GRAZIE al CLUB ALPINO ITALIANO, ma GRAZIE al suo Presidente che ha voluto ripristinare queste manifestazioni che avvenivano molti anni fa. In un momento cosi scadente questo ci fa molto onore. Continuiamo ad andare contro corrente e ci troveremo sempre bene. aneag remo romei FI

  3. romei remo ha detto:

    Con la mia abitudine di essere telegrafico mi è sfuggito, e me ne scuso, di ringraziare l’amico Vatteroni che si è lanciato anima e corpo in questa organizzazione di eventi culturali dove si evidenzia la partecipazione e cosa è, fra le tante cose, del CAI. Remo Romei

  4. Paola ha detto:

    Condivido pienamente il pensiero di Remo Romei.
    Come Socia ringrazio il Club Alpino Italiano e il suo Presidente generale Prof. Annibale Salsa che sostiene queste manifestazioni di alto livello che ci fanno onore e danno prestigio al CAI.
    Anch’io come Romei voglio ringraziare e congratularmi con il Responsabile degli eventi e manifestazioni del CAI Vinicio Vatteroni per il suo impegno al servizio del Sodalizio.
    Spero che il Club Alpino Italiano anche in futuro voglia continuare a patrocinare questi importanti incontri e continuare nella sua collaborazione con gli istituti scientifici e di ricerca.
    Continuiamo sempre ad andare avanti così senza fermarci.

    GRAZIE CAI!

    Paola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *