MENU

16 Maggio 2016

Ambiente e Territorio · Cultura · Italia · Piemonte

WILD ART FESTIVAL. Chiaverano (TO), 20-22 maggio 2016

Chiaverano. Fonte: oasisfestival.it

Chiaverano. Fonte: oasisfestival.it

WILD ART FESTIVAL: TORNA IL FESTIVAL DELLA NATURA E DELLA FOTOGRAFIA

Da venerdì 20 a sabato 22 maggio, torna a Chiaverano (TO) il Wild Art Festival 2016, il Festival delle Arti Naturalistiche. Nell’ambito della kermesse si terranno le cerimonie di premiazione del Premio Internazionale di Fotografia Naturalistica Oasis Photocontest e del Premio di disegno naturalistico Oasis, disegna la natura.

Tanti gli appuntamenti in calendario: per quattro giornate, musiche, spettacoli, seminari, workshop di fotografia e disegno naturalistico.

In mostra, le immagini di grandi fotografi di natura provenienti da ogni angolo del mondo, dalla Cina al Messico, dal Canada al Brasile.

OLIMPIADI DELLA FOTOGRAFIA NATURALISTICA

Venerdì 20 maggio, alle 21,30, presso il Palazzetto, al via l’edizione 2016 delle “Olimpiadi della Fotografia Naturalistica”,  importante manifestazione internazionale dedicata alla fotografia di natura e di paesaggio.
Otto le nazioni in gara: Italia, Canada, Messico, Cina, Germania, Ungheria, Spagna e Finlandia.
Un’occasione per ammirare le straordinarie immagini di animali, popoli e paesaggi scattate negli angoli più remoti e selvaggi del pianeta, proiettate con la tecnica degli slide show.
Tutte le proiezioni sono aperte al pubblico e gratuite.

TALK SHOW CON IN PIU’ GRANDI FOTOGRAFI INTERNAZIONALI
Sabato 21 maggio, alle 21,30 presso il Palazzetto, si svolgerà il talk show “Natura in foto”, una serata con i grandi fotografi e gli  inviati delle più importanti riviste di natura del mondo, che racconteranno i pericoli e le fatiche che stanno dietro alla realizzazione di un reportage. I lunghi appostamenti in ogni condizione, gli spostamenti negli angoli più remoti e selvaggi del pianeta, tra ghiacci, deserti e foreste.
Incontro aperto al pubblico, con ingresso gratuito.

CERIMONIE DI PREMIAZIONE “OASIS PHOTOCONTEST” E “OASIS DISEGNA LA NATURA”

Sabato 21 maggio, dalle 15.00, cerimonia di premiazione del Premio Internazionale di Fotografia Naturalistica Oasis Photocontest, che in quest’ultima edizione ha visto in gara oltre 25.000 immagini realizzate dai fotografi di 62 nazioni di tutto il mondo, e del Concorso di disegno naturalistico Oasis Disegna la Natura.

CORSO DI GIORNALISMO AMBIENTALE E FOTOGIORNALISMO

Sabato 21 maggio dalle 10, presso il Palazzetto, corso gratuito inserito nel programma di formazione continua per gli iscritti all’Ordine dei Giornalisti dedicato al giornalismo ambientale e al fotogiornalismo. Relatori: l’inviato di Oasis Simone Sbaraglia, il fondatore della LIPU Francesco Mezzatesta, il direttore de “La Nuova Ecologia” Marco Fratoddi e il fotografo di National Geographic Creative Sergio Pitamitz.

ESCURSIONI ALLA SCOPERTA DEI BOSCHI E DEI LAGHI

Durante tutte le giornate del Festival sarà possibile prendere parte ad escursioni guidate con i naturalisti nell’ambiente incontaminato dell’Anfiteatro Morenico, tra boschi, laghetti balneabili e il fenomeno geologico unico delle Terre Balerine. In programma trekking a piedi, in bici, a cavallo e in canoa. E per scoprire il territorio dall’alto, voli in mongolfiera e parapendio.

TAVOLA ROTONDA “IL RITORNO DEL LUPO”

Domenica 22 maggio, alle 15, esperti e naturalisti a confronto per una discussione dedicata al ritorno del lupo sulle nostre montagne, alla luce delle recenti proposte per riaprire la caccia al più grande predatore italiano.

LE MOSTRE

Nel corso del Festival, aperte alcune mostre di fotografia naturalistica.Seguendo l’itinerario “Arte e Natura”, si raggiungeranno le mostre collocate nei luoghi più suggestivi del paese, musei, antiche dimore, chiese sconsacrate. Le immagini vincitrici dell’ultima edizione dell’Oasis Photocontest stampate in grandissimo formato (da 4 a 6 metri di base) saranno invece collocate sui muri delle case del centro storico, nella più grande mostra a cielo aperto d’Italia.

Tutti gli appuntamenti

 

Simonetta Quirtano