MENU

7 Luglio 2016

Cultura · Alpi Orientali · Aree Montane · Italia · Trentino Alto Adige

CESARE BATTISTI. Appello alla storia. Al Forte di Pozzacchio, il 17 luglio

Forte di Pozzacchio. Fonte: facebook

Forte di Pozzacchio. Fonte: facebook

APPELLO ALLA STORIA: IL PROCESSO A CESARE BATTISTI. INIZIATIVA ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE TRA LE ROCCE E IL CIELO

A cent’anni dalla cattura e condanna e morte di Cesare Battisti (1875-1916), la sua vicenda divide ancora le coscienze: martire irredentista o traditore del popolo trentino? O piuttosto un traditore degli ideali socialisti per il suo interventismo?
Un processo continuo e talvolta sommario, portato avanti sui giornali, sui libri, nelle piazze virtuali dei social network che non ci restituisce la complessità del geografo, giornalista, editore, uomo politico.

Se è quindi impossibile arrivare a una memoria comune, è quantomeno doveroso giungere ad una storia condivisa su questa figura.

Dopo cent’anni da quel 12 luglio 1916, quando venne eseguita la condanna a morte per capestro dal boia di Vienna Josef Lang, nella cornice del Forte di Pozzacchio, Trambileno (TN), ai piedi del Monte Corno dove Cesare Battisti fu catturato, si ragionerà sul suo processo attraverso la lettura degli atti e una serie di interviste a storici, esperti di diritto e giornalisti.

Più che un processo di appello, un appello alla storia e alla necessità di ragionare su fatti ed eventi in maniera serena e non preconcetta.

INTERVENTI

Al processo, domenica 17 luglio alle 17 interverranno: Carlo Ancona, magistrato; Vincenzo Calì, storico; Lorenzo Cremonesi, giornalista del Corriere della Sera; Gianfranco Deflorian, avvocato; Hannes Obermair, direttore archivio storico della Città di Bolzano. Con la partecipazione dell’attore Michele Comite.

Il processo, organizzato da associazione Tra le Rocce e il Cielo, in partnership con Accademia della Montagna, è curato da Nicola Spagnolli e Francesco Filippi.

In caso di maltempo, si svolgerà all’Auditorium di Moscheri di Trambileno.

Ulteriori info

 

VIDEO-TESTIMONIANZA

A 100 anni dalla morte dell’irredentista trentino, in un video le parole scritte alla moglie durante le fasi più tragiche del conflitto. Una testimonianza di Alberto Peruffo ritornato sul Corno Battisti, in Pasubio, il giorno della cattura. Sul ciglio del dirupo…

500px-la-guerra-ovunque-di-alberto-peruffo-video-omaggio-a-cesare-battisti-