PRENDE IL VIA A BELMONTE IL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEI SACRI MONTI. PRESENTAZIONE PUBBLICA IL 14 OTTOBRE A CUORGNÈ
Rafforzare il legame della comunità locale con il Sacro Monte, patrimonio di fede, cultura e arte riconosciuto dall’Unesco, e farlo vivere attraverso una manifestazione espressiva e artistica: è l’idea del progetto “Belmonte, un Sacro Monte aperto al mondo”, proposto dall’Associazione Teatro e Società di Torino e dall’Ente di Gestione dei Sacri Monti, che coinvolgerà, per quasi un anno, scuole e realtà culturali, artistiche, sociali, sportive, dei comuni circostanti Belmonte.
Le attività confluiranno nell’evento spettacolare, previsto nelle serate del 1-2- 3 luglio 2017, in cui Belmonte, proprio in occasione della ricorrenza del riconoscimento UNESCO (3 luglio 2003), si aprirà al mondo facendosi conoscere attraverso “lo sguardo” dei suoi abitanti.
Il progetto è sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Valorizzazione dei patrimoni culturali 2016”, con il cofinanziamento dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti destinato alla messa in sicurezza della struttura della Cappella XII, centrale nel percorso devozionale e unica per la particolare forma ottogonale.
Il progetto “Belmonte, un Sacro Monte aperto al mondo” vede la collaborazione dei comuni dell’Unione Montana Val Gallenca – Canischio, Pertusio, Prascorsano, San Colombano Belmonte, Valperga – e di Cuorgnè. Sarà presentato venerdì 14 ottobre 2016 ore 21.00 presso l’ex Chiesa della SS. Trinità di Cuorgnè (TO), nello spettacolo conferenza di informazione e intrattenimento, con interviste, canzoni, teatro e hiphop, che vedrà la partecipazione degli artisti Giorgia Giorietto e Mauro Capobianco, del gruppo etnomusicale Margram (Antonella Bellan, Roberto Sgarlata e Giancarlo Zedde).