MENU

26 Gennaio 2018

Ambiente e Territorio · Alpi Occidentali · Appennini · Aree Montane · Parchi Nazionali

Unesco. Foreste della Sila e Alpi del Mediterraneo candidate alla lista dei patrimoni dell’umanità

Fonte: Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO/facebook

Rese note le candidature italiane alla lista dei Patrimoni Unesco 2019

Mercoledì 24 gennaio 2018, il Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO presieduto da Franco Bernabè  ha deciso di indicare come candidature italiane alla Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per il 2019 gli “Ecosistemi forestali della Sila” e le “Alpi del Mediterraneo”, quest’ultima come candidatura transnazionale insieme a Francia e Principato di Monaco.

Le due candidature verranno presentate per l’iscrizione come siti naturali e si aggiungeranno, se approvate a Parigi, ai 5 siti naturali presenti nella lista dei 53 siti italiani già iscritti come Patrimonio Mondiale: le Isole Eolie, Monte San Giorgio, le Dolomiti, Monte Etna e le Antiche Faggete Primordiali (Parco Nazionale Lazio, Abruzzo e Molise, Sasso Fratino, Monte Raschio, Foresta Umbra, Cozzo Ferriero, Monte Cimino).

Il Consiglio, all’unanimità, ha inoltre confermato come candidatura alla lista rappresentativa del Patrimonio Immateriale per il 2019 la “Perdonanza Celestiniana” ed ha iscritto alla lista propositiva italiana del Patrimonio Mondiale il sito “Grotte e carsismo evaporitico dell’Emilia Romagna”.

Le schede delle candidature 2019

Nel comunicato del Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, viene sottolineato quanto segue:

Fonte: Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO/facebook

“Il territorio degli “Ecosistemi forestali della Sila”, in cui si trova il gigantesco pino laricio di Calabria, è sede di straordinari processi ecologici che interessano gli ecosistemi delle foreste. La lunga e complessa storia geologica del Massiccio della Sila ha dato luogo a processi biologici ed ecologici collegati ad ambienti terrestri e acquatici di notevole importanza. In particolare, grazie al suo isolamento geografico l’area ha svolto la funzione di rifugio delle specie delle foreste europee durante le glaciazioni, dando loro la possibilità di espandersi in seguito al ritiro dei ghiacciai. La Sila risponde al IX dei criteri previsti dall’UNESCO per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale, che riguarda la rappresentatività di significativi ininterrotti processi ecologici e biologici nell’evoluzione di ecosistemi terrestri e acquatici e di comunità di piante e animali, e al criterio X, che riguarda la presenza di importanti habitat naturali per la conservazione della diversità biologica.

Le “Alpi del Mediterraneo” si estendono su un territorio transnazionale che interessa l’Italia, la Francia e il Principato di Monaco. Si tratta di un sistema geologico di grande importanza per lo studio della geodinamica della Terra che, in uno spazio di appena 70 km, collega il ghiacciaio più meridionale delle Alpi agli abissi più profondi del Mediterraneo occidentale. Le “Alpi del Mediterraneo” sono l’unico sito conosciuto in cui sono visibili le testimonianze di tre cicli geodinamici successivi, lungo un periodo di 400 milioni di anni. Il territorio del sito è particolarmente interessante dal punto di vista della biodiversità, grazie alle caratteristiche geomorfologiche e climatiche legate al passaggio rapido dall’ambiente alpino all’ambiente mediterraneo.

Le Grotte di anidrite dell’Emilia-Romagna sono le uniche epigeniche del mondo che ospitano anche un tipo di cavità completamente nuovo: la “curva ipogea”, il cui sviluppo è strettamente controllato dall’idratazione di anidrite. L’affioramento delle Anidriti Triassiche nell’Alta Valle del Secchia è un rarissimo e perfettamente conservato esempio di evaporite, ancora parzialmente attivo, che ospita la più profonda grotta di anidrite del mondo e la più grande sorgente carsica salata in Italia.

La Celebrazione del Perdono, successivamente chiamata “Perdonanza”, istituita nel 1294 da Papa Celestino V, rappresenta il primo giubileo al quale potessero accedere anche i poveri ed i diseredati. Riveste un’importanza straordinaria non solo per l’aspetto spirituale ma anche per la valenza sociale e politica in quanto la pergamena contenente il testo dell’indulgenza, la Bolla, fu consegnata dal Papa alla città dell’Aquila, che ne divenne la custode. La cerimonia della Perdonanza, che si svolge il 28 e 29 agosto e alla quale vengono invitate le autorità religiose, ancora oggi mira a rinsaldare i legami interni alla comunità laica e credente. L’importanza straordinaria del rito della Perdonanza dell’Aquila risiede nel messaggio di pace, solidarietà e riconciliazione che da oltre 700 anni diffonde tra gli uomini.

Fonte: Commissione Nazionale Italiana per UNESCO