David Lama ha completato la prima salita in solitaria di una nuova linea mista sul Pilastro Nord della Hohe Kirche, in Valsertal
L’austriaco David Lama ha aperto una nuova linea in solitaria sul Pilastro Nord (Nord Pfeiler) della Hohe Kirche (2.634 m), in Valsertal (Tirolo austriaco). La nuova linea è lunga 400 metri ed è di grado M4 A1, anche se Lama stima che in libera potrebbe essere valutata M6.
Come ha spiegato, la prima sezione è relativamente facile e ha potuto procedere senza utilizzare la corda. Successivamente, ha trovato una parte più delicata e ha continuato con la corda, alternando arrampicata artificiale e libera. Nelle ultime due lunghezze, la roccia era molto instabile.
“Ho lasciato alcuni chiodi nelle sezioni più impegnative perché penso che possano aiutare coloro che vogliono ripetere la via”, ha indicato nei suoi canali social “Tuttavia, la qualità della roccia nella parte superiore del pilastro è così brutta che, nonostante il divertimento delle prime lunghezze, non posso raccomandare a nessuno di ripetere questo percorso.”
La linea più semplice attraverso la parte più ripida del muro
Lama tentò di aprire la nuova via sul Pilastro Nord già quattro anni fa con Ben Lepesant, ma senza successo. In quell’occasione, trovarono un chiodo molto vecchio appartenuto probabilmente ad un tentativo non documentato, effettuato decenni fa.
Lama ha così commentato: “è la linea più semplice attraverso la sezione più ripida del muro” ed è “una salita invernale molto logica”. Nonostante la primavera sia già arrivata in Europa, nella Valsere Valley le condizioni sono ancora quelle della stagione più fredda.
Questa nuova via si aggiunge alla lista di progetti firmati da Lama nella zona: oltre alla prima salita di “Sagzahn-Verschneidung”, compiuta poche settimane fa con Peter Mühlburger, si contano anche la prima salita invernale, in solitaria, di “Badlands” (aprile 2012), “Sagwand Schiefer Riss” (marzo 2013 con Hansjörg Auer e Peter Ortner) e “Mittelpfeiler” (solitaria, maggio 2013).