
Foto (tagliata) arch. Quentin Lindfield Roberts
Il canadese ha effettuato la salita in solitaria della grande via sulla parete Est del Mount Temple, nelle Canadian Rockies
Il Mount Temple è stato a lungo teatro di imprese audaci, dalle prime salite sulla parete Nord agli assalti veloci e leggeri in free solo su molte delle sue impegnative vie.
Il canadese Quentin Lindfield-Roberts ha effettuato la salita in solitaria di “Striving for the Moon VI” (WI5/6) sulla parete Est del Mount Temple, nelle Montagne Rocciose Canadesi.
La grande via è stata scalata per la prima volta nel 1992 da Barry Blanchard e Ward Robinson e non è stata ripetuta fino al 2004 da Scott Semple, Greg Thaczuk e Eamonn Walsh in 36 ore e mezza (auto-cima-auto).

La Est del Mount Temple con tracciata la via “Striving for the Moon”. Foto: Barry Blanchard. Fonte: climbing.com
“Striving for the Moon” si inerpica tra i burroni per 1.000 metri fino alle Black Towers sulla Temple East Ridge; seguono poi altri 600 metri di scalata fino alla cima.
I primi salitori, Blanchard e Robinson, nel dicembre ’92 trascorsero una notte sulla via alle Black Towers e da lì impiegarono 24 ore per ritornare alla loro auto.
“Tre anni fa, Chris Willie, Frank Cox ed io abbiamo tentato “Striving for the Moon” sulla parete Est del Mt. Temple … da allora ho sempre desiderato di ritornare sulla via in solitaria, cosa che ho realizzato ieri”, ha raccontato Quentin sul suo instagram l’11 dicembre.

Chris Willie in discesa su “Striving for the Moon” nel 2015. Foto: arch. Quentin Roberts/Instagram
L’obiettivo dell’autunno 2019
Nell’autunno 2019, Lindfield-Roberts, Juho Knuuttila e Tim Banfield tenteranno il Chamlang nell’Hongu Valley in Nepal, per cui hanno ricevuto il John Lauchlan Award.
“Il nostro obiettivo principale è l’inviolata parete Nord di 2.000 metri del Chamlang (7.319 m). Il massiccio di Chamlang domina le montagne circostanti nella remota Hongu Valley. È stato scalato cinque volte attraverso la South Ridge e la West Ridge, ma non ha ancora visto una salita dalla Nord”.
Lindfield-Roberts l’anno scorso ha salito in solitaria il Grand Central Couloir V M5 sul Monte Kitchener nelle Montagne Rocciose e ha effettuato la prima salita di The Devil’s Reach Around V M6 5.10 sulla parete Est del Chacraraju Este (6.001 m) in Perù con Alik Berg. Fonte