
©Billi Bierling
Domenica 14 luglio, l’alpinista tedesca ha raggiunto la vetta del Broad Peak senza ossigeno supplementare. E’ rientrata a C3 dopo 25 ore
Per la 52enne alpinista e giornalista tedesca Billi Bierling, membro della spedizione dell’operatore svizzero “Kobler & Partner”, il Broad Peak (8.047 m), è il sesto Ottomila e il terzo – dopo Manaslu (2011) e Cho Oyu (2016) – conquistato senza utilizzare ossigeno supplementare. Aveva già tentato il Broad Peak nel 2015.
Billi ha scalato l’Everest nel 2009, Lhotse e Manaslu nel 2011 e Makalu nel 2014; è stata la prima donna tedesca sul Makalu, condiviso con Heidi Sand, in vetta lo stesso giorno.
La maggior parte degli scalatori che frequentemente vanno in Nepal conoscono Billi Bierling come assistente di lunga data della leggendaria cronista himalayana Elizabeth Hawley; dopo la morte di Hawley, all’inizio del 2018, è diventata responsabile della cronaca alpinistica dell’ “Himalayan Database”.
Il 15 luglio con un twitter, Billi ha confermato il suo successo al vertice del Broad Peak, senza l’utilizzo di ossigeno supplementare, commentando: “Sono così felice … non avrei mai pensato di farlo!”