![](https://www.mountainblog.it/wp-content/uploads/2019/08/800px-cecilia-basso-campionati-skyrunning-giovanili-foto-luca-cironi-300x200.png)
Cecilia Basso, 2018. Foto: Luca Cironi, Fonte: YSWC/press
La quarta edizione prende il via oggi 2 agosto a L’Aquila: si debutta con il Gran Sasso Vertical Kilometer®
Sono 54 le medaglie in palio alla 4^ edizione dei Campionati Mondiali Giovanili di Skyrunning (Youth Skyrunning World Championships), in Italia dal 2 al 4 agosto. Verranno distribuite in tre categorie d’età tra le discipline di Vertical e Sky, più un titolo di Combinata.
Ad ospitare per la terza volta il Campionato sarà L’Aquila, dove si riuniranno skyrunner con età tra i 16 e i 23 anni provenienti da quattro continenti.
La Spagna, che si è aggiudicata per la terza volta i campionati lo scorso anno, sarà presente con 18 membri in squadra; stesso numero per l’Italia e il Portogallo.
In totale saranno 192 gli atleti provenienti da 28 Paesi: Andorra, Australia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Regno Unito, Grecia, Ungaria, India, Italia, Iran, Giappone, Korea del Sud, Paesi Bassi, Norvegia, Nuova Zelanda, Polonia, Portogallo, Russia, Spagna, Serbia, Slovenia, Svezia, Svizzera e Stati Uniti.
Le discipline Vertical e Sky verranno disputate con specifiche distanza per le categorie: Giovanile A (16-17 anni), Giovanile B (18-20 anni) e Under 23 (21-23).
![](https://www.mountainblog.it/wp-content/uploads/2019/08/614px511-atleti-brasiliani-foto-luca-cironi-2018-.fonte-press-Campionati-mondiali-giovanili-skyrunning.png)
Atleti brasiliani, 2018. Foto: Luca Cironi Fonte: YSWC/press
Gran Sasso Vertical Kilometer®
Corsa di 3,5 km con 1.000 m di dislivello fino ad un’altitudine di 2.000m.
I record da battere risalgono al primo Youth World Championships nel 2016 in cui la spagnola Paula Cabrerizo ha concluso la gara in 41’59’’ e l’italiano Hannes Perkmann in 35’46’’.
Domenica si corre la Gran Sasso SkyRace®
In tale occasione verrà assegnato anche il premio per il titolo di Combinata ( Vertical e Sky).
Percorso: 21,6 km con 2.226 m di dislivello.
Gli atleti cercheranno di battere il record dell’anno scorso stabilito dallo svizzero Pascal Buchs (2h28’57’’) e dalla spagnola Claudia Sabata (3h04’28’’).
I partecipanti della categoria Giovanili A (16/17 anni), si misureranno su un percorso di 16 km.
Nuova formula per il titolo di Combinata, assegnato a singoli atleti, che premierà la performance che si avvicinerà di più al record, non solo la posizione nelle discipline di VK e Sky.
L’evento è organizzato dalla Federazione Italiana di Skyrunning (FISKY)