
#alpesathome, visual
In 8 videoconferenze, i racconti di progetti culturali, dall’idea alla loro realizzazione, scambi di idee, spunti e riflessioni
Alpes, officina di pensieri, progetti ed iniziative a sostegno delle Alpi e della loro cultura, vive e lavora anche in questo periodo di emergenza, in cui tutti siamo obbligati in casa per contrastare la diffusione del COVID-19 e ci raggiunge a casa con piccole “classrooms” virtuali in cui raccontarsi ed incontrarsi.
Nasce così Alpes@Home, che propone un programma diversificato, utile a raccontare cosa rappresenti costruire un progetto culturale, dall’idea alla realizzazione. A fine di ogni “incontro” è possibile scambiarsi idee, spunti e riflessioni.
Per partecipare è necessario munirsi della piattaforma virtuale Zoom e attendere l’invito di Alpes via email.
Di seguito, tutte le date, con i contatti per partecipare:
Il calendario degli appuntamenti
Venerdì 27 marzo 2020 – h. 17.00
Alpes: attività dell’officina culturale e cold case: Cervinia Lab e Nel cuore della Montagna
con Cristina Busin e Luciano Bolzoni
per registrarsi: [email protected]
Mercoledì 1 aprile 2020 – h. 17.00
Dalla geopoetica, alla scrittura a Bodo 2024 capitale delle cultura europea
con Davide Sapienza
per registrarsi: [email protected]
Venerdì 3 aprile 2020 – h. 17-00
Il lavoro del fundraiser. Prospettive per il futuro
con Martina Di Castri e Riccardo Tovaglieri (Patrimonio Cultura)
per registrarsi: [email protected]
Mercoledì 8 aprile 2020 – h. 17.00
Musica e paesaggio
con Vittorio Peretto
per registrarsi: [email protected]
Venerdì 10 aprile 2020 – h. 17.00
Arte e cultura in una grande infrastruttura territoriale: il caso degli aeroporti milanesi
con Luciano Bolzoni
per registrarsi: [email protected]
Mercoledì 15 aprile 2020 – h. 17.00
Il progetto BASE Milano
con Giovanni Pesce
per registrarsi: [email protected]
Venerdì 17 aprile 2020 – h. 17.00
Recensioni, editor e comunicazione editoriali
con Eva Massari
per registrarsi: [email protected]
Mercoledì 22 aprile 2020 – h. 17.00
Ricercare e identificare il Genius Loci – l’importanza
dell’identità nei progetti culturali
con Luca Rota
per registrarsi: [email protected]