MENU

10 Dicembre 2020

Alpinismo e Spedizioni · Ski · Ski Touring e Ski Alp · Vertical · Resto del Mondo

Andrzej Bargiel sul Laila Peak (6.096 m) a fine marzo?

Laila Peak. Fonte: Elena Laletina/facebook

Il 32enne polacco potrebbe tentare la discesa con gli sci della parete Nord-Ovest, lunga 1500 metri e con una pendenza di 45 gradi

“Andrzej Bargiel punta a sciare il Laila Peak (6.096 m), in  Karakorum,  a fine marzo”. Lo segnala Elena Laletina (Russian Climb). La notizia è stata postata dalla giornalista russa martedì 8 dicembre.

Sono passati quasi due anni da quando  il polacco Andrzej Bargiel, 32 anni,  ha realizzato un’impresa senza precedenti. Bargiel è l’unico uomo al mondo ad aver sciato dalla cima dell’iconico K2 al suo campo base.

Nominato uno degli avventurieri dell’anno 2019 da National Geographic, qualche mese fa ha dichiarato a Dawn.com: “Voglio scalare e sciare lungo il Laila Peak… è molto duro e molto ripido”.

Andrzej Bargiel: K2 The impossible descent. Fonte: vimeo

Il Laila Peak, che si trova a 6096 metri nella valle di Hushe, può essere ammirato durante il viaggio di ritorno dal K2 e ha una caratteristica forma a lancia. Il Laila Peak, tuttavia, non è celebrato come la seconda montagna più alta del Pakistan: il Nanga Parbat (8.126 metri).

È stato scalato da Simon Yates, tra gli altri. Secondo la popolazione locale di Hushe, la vetta Laila è stata scalata solo due volte. Solo sette persone hanno raggiunto la vetta. È stata scalata in inverno per la prima volta dagli spagnoli Alex Txikon e José Fernandez (febbraio 2013).

L’altezza del Laila Peak è controversa. Alcuni credono che sia 6200 metri mentre altri lo segnalano di  6614 metri. In una mappa alpinistica giapponese di Tsuneo Miyamori (pubblicata nel 2003), l’altezza del Laila Peak è indicata come 6.096 metri.

Laila Peak, Karakorum (Pakistan). Fonte: wikipedia/©Kogo

I primi tentativi assoluti di sciare sul Laila Peak, risalgono all’estate del 2005 e furono effettuati dagli scandinavi Fredrik Ericsson e Jörgen Aamot. Sebbene non siano riusciti a raggiungere la vetta, hanno sciato lungo la parete Nord-Ovest. L’hanno descritta come “una delle montagne più incredibili che abbiamo mai visto… “. Frederik e Jörgen hanno raggiunto il campo base del Laila Peak (4150 metri) il 18 giugno 2005 ed erano al Campo 1 (5000 metri) il 22 giugno. Hanno fatto il loro primo tentativo di vetta venerdì 24 giugno. Hanno iniziato a scalare da 5000 metri alle 2:30 del mattino e dopo sette ore di salita, quando erano a soli 100 metri dalla vetta, si sono resi conto che era troppo ghiacciato per continuare e hanno iniziato a sciare sulla parete Nord-Ovest del Laila Peak verso il ghiacciaio del Gondogoro.

Un secondo tentativo, fallito, è stato effettuato da Paul Holding (Regno Unito), Brendan O’Sullivan (Irlanda), Ed Blanchard Wrigglesworth (Spagna) e Luca Pandolfi (Italia) . Sono stati i primi snowboarder (due su splitboard) sulla montagna tranne Ed Blanchard Wrigglesworth, che era sugli sci.

Un ulteriore tentativo al Laila è stato lanciato nel giugno 2016 da una spedizione tutta italiana composta da Zeno Cecon (Tarvisio – UD), Carlo Cosi (Padova), Enrico Mosetti (Gorizia) e Leonardo Comelli (Trieste). Durante un tentativo di vetta il team ha deciso di tornare indietro a causa della quantità di neve, 150 metri sotto la vetta. Durante la discesa con gli sci, in un traverso Leonardo Comelli ha perso la vita, cadendo per 400 metri. (Fonte)

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *