
Uno scorcio sulle frontiere attualmente esplorate e sui protagonisti del mondo verticale, con il loro carattere e la loro creatività
Ritorna l’appuntamento con l’annuario di UP Climbing (Ed. Versante Sud), in questa edizione l’obiettivo è quello di aprire uno scorcio sul mondo verticale, riassumendo e contestualizzando gli exploit più rilevanti nelle diverse discipline.
Oltre alle realizzazioni però, un evento che senza dubbio non si può trascurare è quello rappresentato dalle Olimpiadi di Parigi2024. Nella capitale francese l’arrampicata è approdata in una forma meno discutibile rispetto a Tokyo2020, ma per approfondimenti e dettagli visionare il riassunto preciso dell’evento curato da Alessandro Palma.
In questo annuario 2024 c’è anche spazio per approfondimenti e interviste fra Alpinismo e Ghiaccio; Daniel Ladurner ci racconta le sue vie e la sua visione in Una giornata da sogno, nell’articolo I demoni del drytooling invece Matteo Pillon descrive nel dettaglio l’arrampicata con gli attrezzi, Stefano Ragazzo con Isolato, difficile, in alto ci accompagna invece alla ricerca dell’avventura verticale.
Avventurandoci nel mondo Falesia scopriremo il “puma” di Novara Gabri Moroni che racconta il suo 9b di Erebor, nell’intervista a James Pearson e Caroline Ciavaldini si parla di Una vita Trad… tra friend e pannolini!, e ancora con Anak Werhoeven ripercorreremo La Planta de Shiva.
Ultimo, ma non per importanza, il Boulder con Jakob Schubert col quale si parla di Alphane a Chironico, per concludere con la quarta salita di Burden of Dreams di Elias Iagnemma, il primo italiano da 9a bloc!

UP Climbing Annuario 2024
Autore: Redazione UP Climbing
Editore: Versante Sud - Milano - 2025Pagine: 176
Prezzo di copertina: € 16