Concluso Resamont, il progetto transfrontaliero di medicina di montagna realizzato dalla Regione Valle d’Aosta in partenariato con il dipertimento dell’Haute-Savoie, ha preso il via il nuovo programma Alcotra ‘Resamont 2’.
Le macro linee di azione possono essere cosi’ sintetizzate: un’indagine epidemiologica sulle patologia di montagna nel massiccio del Monte Bianco, ”col fine di raccogliere dati utili alla progettazione di azioni di prevenzione”; la ricerca in alta quota, con l’effettuazione di esperimenti sia in ambulatorio sia all’Aiguille du Midi (3850 metri) ”con lo scopo di studiare la risposta fisiologica dell’organismo all’altitudine”; e la promozione di iniziative di studio e confronto.
”Verranno organizzati, ancora una volta in collaborazione con la Fondazione Montagna Sicura, due eventi – ha precisato Guido Giardini, neurologo e responsabile dell’ambulatorio di medicina di montagna – dedicati alla medicina e al rischio in montagna, rispettivamente a Courmayeur nell’agosto di quest’anno e a Chamonix nel maggio 2013”. Resamont 2, inoltre, ”permettera’ di rafforzare ulteriormente i legami tra Regione Autonoma Valle d’Aosta e Haute-Savoie sul delicato e complesso tema della medicina di montagna”.
Tags: experience, Guido Giardini, Haute-Savoie, medicina di montagna, Monte Bianco, Regione Valle d'Aosta, Resamont, Resamont 2
Signori Buongiorno,
sono sempre stato un forte appassionato di tutto ciò che offre il ricco e meraviglioso mondo della Montagna, in questi ultimi anni mi sto dedicando assiduamente al Settore della Telemedicina in generale ma in particolare a quella riferita alla montagna. Ho partecipato e vissuto alcune interessanti momenti della vita di Montagna, come alcuni treking in Himalaya compreso, nella funzione di tecnico,
la manifestazione del 50° della conquista italiana del K2.
Ho avuto modo di partecipare a Convegni e Seminari conoscendo molte persone dediti ad argomenti di Montagna. Tra questi, un profondo interesse è stato confermato in occasione del Seminario Internazionale “Du Piolet à internet. Applicazioni transfrontaliere di Telemedicina in Montagna”.
Premesso quanto sopra sarei, con vero piacere, disponibile a presentare ed illustrare agli interessati
esempi di alcune soluzioni di progetto, successivamente, senza alcun obbligo da parte Vostra poter
dimostrare in termini pratici l’ aspetto tecnico – operativo – applicativo direttamente nell’ ambiente
Montagna. Confido che il contenuto della presente incontri il Vostro parere favorevole per poter
concordare un appuntamento.
Con la massima stima e cordialita.
Luigi Foiadelli.