ANDREOLA PREMIATO A VINITALY 2014. MEDAGLIA D’ARGENTO AL “DIRUPO” VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG EXTRA DRY 2013.

Medaglia d’Argento al “Dirupo” Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Extra Dry 2013 – Andreola.
Foto Matteo Menapace
Mercoledì 9 aprile, si è concluso a Verona “Vinitaly 2014”, 48° Salone Internazionale dei vini e dei distillati, massima espressione dell’eccellenza vitivinicola italiana.
Nell’ambito della manifestazione, si è tenuto il 21° Concorso Enologico Internazionale 2014 – Vinitaly che ha visto premiato nella categoria Vini Spumanti prodotti con metodo “Charmat”, il “Dirupo” Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Extra Dry 2013 di ANDREOLA, a cui è stata assegnata la Medaglia d’Argento.
CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE
Il Concorso Enologico Internazionale è tra i più prestigiosi al mondo. Ogni anno assegna i Premi speciali Gran Vinitaly, Vinitaly Nazione e le prestigiose medaglie Gran Medaglia d’Oro, Medaglia d’Oro, Medaglia d’Argento e la Medaglia di Bronzo.
Quasi 3000 i vini in concorso quest’anno, provenienti da 30 paesi e valutati da ben 21 commissioni. 73 i premiati.
Il Concorso Enologico Internazionale è organizzato da Veronafiere con il patrocinio della Commissione dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, dell’Union Internationale des Oenologues, nonché dei Ministeri delle Politiche agricole alimentari e forestali e dello Sviluppo Economico.
“DIRUPO” VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG EXTRA DRY 2013 – ANDREOLA. LE CARATTERISTICHE
Delicato, floreale e fruttato, dal perlage elegante, fine e persistente, il “Dirupo” Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry, è un ideale calice da aperitivo, accompagna bene ogni piatto e grazie al suo gusto gentile è ottimo con i dessert.
E’ prodotto e spumantizzato all’origine dall’azienda vitivinicola Andreola, a Col San Martino – Farra di Soligo (TV)
Vitigno: 90% Glera – 5% Bianchetta – 5% Perera
Altimetria: 300 metri s.l.m.
Tipologia del terreno: argilloso con sottosuolo di arenaria
Residuo zuccherino: 17 g/l

Vinitaly 2014. Degustazioni allo stand Andreola – foto Matteo Menapace
ASSALTO PER LE DEGUSTAZIONI ALLO STAND ANDREOLA
Durante le quattro giornate del Vinitaly (Verona, 6-9 aprile 2014), lo spazio espositivo Andreola è stato letteralmente preso d’assalto da appassionati e professionisti per la degustazione dei vini, egregiamente accompagnati dalle prelibatezze proposte dallo chef Enrico Zen del Rifugio Barricata.
ANDREOLA E LA SUA VITICOLTURA “EROICA“
La particolarità della produzione Andreola, oltre a coniugare sapientemente metodi antichi con moderne tecnologie, è quella di appartenere alla viticoltura “eroica”. I vitigni Andreola rientrano, infatti, per ripidezza del pendio (che può superare i 45 gradi) nella viticoltura “di montagna” o, appunto “eroica”, pertanto richiedono un lavoro ad alta componente di manualità e un controllo e una cura del territorio molto particolare.

Vitigni Andreola – foto Francesca Gregori
Andreola ha voluto fare di questo aspetto uno dei suoi punti di forza, diventando nel 2010 uno dei primi produttori di Prosecco iscritto al CERVIM – Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana.
Simonetta Quirtano
Tags: Andreola, Concorso Enologico Internazionale, Dirupo Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Extra Dry, experience, premi enogastronomici, prosecco di montagna, prosecco eroico, vini, Vinitaly