Come preparare lo zaino da trekking correttamente? Preparare come si deve lo zaino da montagna è uno dei passaggi fondamentali per vivere un’esperienza outdoor confortevole e sicura. Una cattiva distribuzione del peso o il sovraccarico possono trasformare anche un sentiero facile in un percorso faticoso. Ma quali sono le regole da seguire per organizzare lo zaino nel modo giusto? Scopriamo insieme i consigli di deuter elaborati con gli esperti dell’OASE AlpinCenter, in collaborazione con le guide alpine certificate dell’Association of German Mountain and Ski Guides e il team di jdav.
L’essenziale: portare solo ciò che serve
Il primo consiglio, semplice ma spesso sottovalutato, è: evitare il superfluo. Portare con sé solo ciò che è davvero necessario è la base per un’escursione leggera ed efficiente. Un buon punto di partenza è utilizzare una lista di preparazione mirata alla propria attività: giornata in quota, trekking di più giorni o bivacco.
Come distribuire il peso nello zaino: la guida completa
Una corretta distribuzione del carico permette di muoversi con più libertà, riduce l’affaticamento e migliora l’equilibrio, soprattutto su terreni tecnici. Il principio chiave è mantenere il centro di gravità dello zaino il più vicino possibile al corpo, idealmente all’altezza delle spalle.
Ecco uno schema utile per zaini di capienza superiore ai 30 litri:
- Scomparto inferiore: oggetti voluminosi ma leggeri come sacco a pelo e abbigliamento in piuma.
- Parte superiore esterna: indumenti e accessori di peso medio, facilmente accessibili.
- Zona più vicina alla schiena (all’altezza delle spalle): articoli pesanti come tende, provviste e giacche tecniche.
- Scomparto superiore: oggetti piccoli ma utili da avere a portata di mano (mappe, snack, kit di primo soccorso).
- Tasche laterali: distribuzione equilibrata del peso; ideale per borracce e piccoli attrezzi.
- Interno dello zaino: usa sacchetti impermeabili per separare e organizzare l’attrezzatura, alternativa efficace alla copertura antipioggia.
Tip importante: limita il numero di oggetti appesi all’esterno dello zaino per evitare impigliamenti, esposizione al vento o infiltrazioni d’acqua. Uno zaino compatto è anche più stabile.
Quanto peso posso portare?
Una persona allenata può sostenere un carico pari al 20–25% del proprio peso corporeo per lunghi periodi. In ambito militare, questo limite può arrivare al 33%, ma è un livello estremo e molto faticoso. In ogni caso, ascolta sempre il tuo corpo: un peso eccessivo può compromettere l’escursione e aumentare il rischio di infortuni.
Percorso facile o impegnativo? Cambia il centro di carico
A seconda del tipo di terreno, può essere utile modificare la posizione del carico:
- Sentieri facili e pianeggianti: mantieni il carico più in alto, all’altezza delle spalle.
- Terreni tecnici o ripidi (alta montagna): abbassa leggermente il baricentro, avvicinandolo al centro di gravità del corpo. Questo ti aiuterà a mantenere l’equilibrio e affrontare il dislivello con maggiore stabilità.
Organizzazione e leggerezza: le liste di preparazione
Per aiutarti a pianificare al meglio ogni uscita, deuter mette a disposizione delle liste di preparazione dello zaino realizzate in collaborazione con professionisti della montagna. Si tratta di schede pratiche, divise per attività, con pesi suggeriti e consigli sull’attrezzatura ideale.
📌 Ricorda: più l’equipaggiamento è tecnico, più è leggero. Investire in materiali di qualità fa la differenza!
Per maggiori informazioni continua a leggere sul sito di deuter.
Scopri i modelli deuter della stagione SS 25 a questo link.
INFO: deuter