Le escursioni in compagnia dei più piccolo sono un modo sano ed educativo per vivere insieme esperienze indimenticabili a contatto con la natura. Condividere il piacere dell’avventura sarà ancora più bello con uno zaino porta-bambino Deuter. Attenzione peró, a scegliere il modello corretto e ad usarlo nel modo giusto! Per evitare spiacevoli conseguenze, deuter ha elaborato una serie di consigli pratici che metteranno in sicurezza la vostra avventura.
Qual è il peso massimo supportato dagli zaini porta-bambino?
Lo zaino può essere utilizzato non appena il bambino è in grado di stare seduto da solo e sostenere il capo senza aiuti. Questo traguardo viene solitamente raggiunto intorno agli otto mesi, anche se può variare da bambino a bambino.
Il peso massimo complessivo è di 20 kg, suddivisi in 18 kg per il bambino e 2 kg per eventuali carichi aggiuntivi. Lo zaino è stato testato e certificato secondo la normativa europea EN 13209-1:2022, grazie ai test TÜV.
Poiché la crescita e lo sviluppo variano da bambino a bambino, non è possibile indicare un peso corporeo massimo valido per tutti.
Come si regola correttamente lo zaino?
- Inizia allentando tutte le cinghie. Indossa lo zaino con un peso simulato, ma senza il bambino.
- Regola la cintura lombare, centrando il carico sulle anche e stringendo bene.
- Regola le spalline, facendo in modo che il peso sia trasferito principalmente sui fianchi.
- Sistema l’attacco delle spalline all’altezza delle scapole, modificando la lunghezza dello schienale.
- Nei modelli Kid Comfort e Kid Comfort Pro, usa il sistema VariSlide per una regolazione continua e precisa dello schienale.
- Nei modelli Kid Comfort Active SL e Kid Comfort Active, regola la lunghezza del dorso con il sistema VariQuick, passando il velcro attraverso i passanti corrispondenti.
- Adatta l’angolo delle cinghie di regolazione, a seconda della tua corporatura (taglie S-M o M-L). Questo migliora la stabilità su percorsi irregolari.
- Dopo aver regolato l’altezza dello schienale, rimuovi lo zaino per passare alla regolazione del sedile del bambino.
Come si regola il sedile per il bambino?
- Appoggia lo zaino a terra e apri le cinghie laterali e la cintura a 5 punti.
- Abbassa il sedile al livello più basso sollevando l’imbottitura per il mento e premendo verso il basso.
- Assicurati che lo zaino sia stabile, tenendolo fermo con un piede sulla gamba pieghevole.
- Posiziona il bambino nel sedile, facendo passare le braccia nelle tracolle e allacciando la cintura di sicurezza.
- Regola il sedile in altezza: il mento del bambino dovrebbe trovarsi appena sopra l’imbottitura frontale. Il bambino deve poter vedere fuori e muoversi comodamente.
- Chiudi la cintura a 5 punti e sistema le tracolle in modo che siano aderenti ma non troppo strette.
- Regola anche i poggiapiedi, collegandoli in alto per i bambini più piccoli o in basso per i più grandi. I piedi non devono penzolare né essere piegati eccessivamente.
Come si imposta la giusta posizione a sedere per il bambino?
La posizione ideale si ottiene quando il mento del bambino è allineato con la fibbia di regolazione.
- Con il sedile alto, la posizione è più ampia e adatta ai più piccoli (postura a ranocchio).
- Con il sedile più basso, si ottiene una posizione più dritta per bambini più grandi.
Assicurati che le gambe poggino sui supporti e che i piedi non scivolino via.
Qual è il modo corretto per indossare lo zaino?
- Controlla che la cintura e l’accesso laterale siano ben chiusi.
- Afferralo per il poggiatesta, poi con l’altra mano dalla maniglia posteriore.
- Metti un piede avanti e piegalo leggermente per aiutarti a sollevare lo zaino.
- Indossa una spallina alla volta, mantenendo sempre il controllo del carico.
- Stringi la cintura lombare sulle anche.
- Sistema le spalline e blocca il supporto pieghevole quando sei pronto a partire.
Per toglierlo, esegui le stesse operazioni in ordine inverso.
Oltre a questi primissime informazioni, ci sono peró molti altri accorgimenti da tenere in considerazione quando si utilizza uno zaino porta-bambino. Questi i piú importanti:
- Come si monta il tettuccio parasole?
- Come si applica la protezione anti-pioggia?
- Dove si inserisce il serbatoio di idratazione?
- Quali controlli bisogna fare prima di ogni utilizzo?
- Come verificare che lo zaino sia in buone condizioni?
- Deuter può effettuare test di sicurezza sullo zaino?
- È possibile riparare lo zaino?
- Come si legge l’anno di produzione?
- Dove si trova il manuale utente?
- Quali sono le differenze tra i modelli Kid Comfort?
- Che accessori sono disponibili?
- Come si pulisce lo zaino porta-bambino?
Per rispondere a tutte queste domande continua a leggere a questo link.
Scopri i modelli deuter della stagione SS 25 a questo link.
INFO: deuter