
Vigneti di montagna. Fonte: www.cervim.org
CONCORSO INTERNAZIONALE VINI DI MONTAGNA: SI APRE IL 23 LUGLIO IL CONCORSO ANNUALE DEDICATO ESCLUSIVAMENTE AI VINI DI MONTAGNA PROVENIENTI DA ZONE IMPERVIE
Dal 23 al 25 luglio, si tiene in Valle d’Aosta la 23^ edizione del Concorso Internazionale Vini di Montagna, organizzato dal CERVIM, Centro di ricerche e studi della viticoltura di montagna. Quest’anno sono 600 i vini in lizza, provenienti da 9 paesi e 34 regioni.
Sono ammessi al concorso i vini prodotti da uve di vigneti che presentano difficoltà strutturali permanenti quali:
– altitudine superiore ai 500 m s.l.m., ad esclusione dei sistemi viticoli in altopiano;
– pendenze del terreno superiori al 30%
– sistemi viticoli su terrazze o gradoni;
– viticolture delle piccole isole.
La cerimonia di premiazione del 23° Concorso Internazionale Vini di Montagna, si terrà domenica 22 novembre prossimo, al Forte di Bard, nell’ambito di “Vins Extremes 2015. I migliori vini di alta quota“.
Simonetta Quirtano
Tags: Ambiente e Territorio, CERVIM, Concorso Internazionale Vini di Montagna, experience, Valle D'Aosta, vini di montagna, Vins Extremes 2015. I migliori vini di alta quota