Sono nata a Cuneo il 17 giugno 1980. Da pochi mesi sono diventata mamma, e per questo mi sono allontanata per un po’ dalle gare: sono atleta di professione arruolata nel Gruppo Sportivo Fiamme Gialle.
Dopo aver praticato numerosi sport, che rimangono tra i miei hobby, mi sono dedicata alla marcia, specialità 20km.
Chi mi ha portato a gareggiare in questa particolare disciplina è stato Mario Bianco, il mio primo allenatore. In seguito sono passata sotto la guida di Sandro Damilano, riconosciuto da tutti come il “guru” della marcia.
Il mio primo momento di popolarità è arrivato nel 2001, quando ho vinto il titolo europeo under 23 sui 20km ad Amsterdam. Da allora ho ottenuto numerosi risultati di pregio, l’ultimo dei quali è stato la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Pechino nel 2008.
Vivo e mi alleno dove sono nata, in un piccolo paese in provincia di Cuneo, dove mi sto preparando per i prossimi appuntamenti, i Campionati di Atletica di Daegu in Corea del Sud e soprattutto le Olimpiadi di Londra 2012.
Al di là della marcia, la mia passione è la montagna, che ho scoperto grazie a mio marito: nel 2004 mi ha portato a scalare il Dente del Gigante, nel comprensorio del Monte Bianco. Da quel giorno non ho più smesso di praticare attività sulle Alpi e in giro per il mondo, passando dai 5.895m del Kilimangiaro fino ai 6.095m del Mt. Chachani in Perù.
Benvenuta Elisa, ti confesso che quando ho visto il tuo nome tra i Blogger di Mountainblog, mi sono posto la domanda: ma che c’azzecca una marciatrice agonista di alto livello, con un sito di montagna/outdoor?!?!
Poi ho letto le tue note personali e ho capito che: sei della provincia Granda e, oltre a marciare…arrampichi, e quindi sei anche tu dei nostri…A questo punto quindi, per “battezzarti”, ti toccano un paio di domande:
– in cosa, l’attività in montagna, è assimilabile alla tua attività di atleta; cos’hanno in comune per te?
– in cosa invece, sono complementari, perchè diverse?
Grazie.
ciao e grazie per il “battesimo”!
mi trovi in questo sito di montagna proprio perché essa fa parte del mio mondo, anche se magari non dal punto di vista professionale quanto più da quello della passione e, tutto sommato, anche di vita: vivo infatti in un piccolo paese a ridosso delle Alpi Marittime quindi la montagna è a tutti gli effetti parte integrante della mia realtà quotidiana.
Per venire alle tue domande, mi verrebbe da risponderti che l’attività di montagna è proprio parte integrante della mia vita di atleta: il mio allenamento prevede una salita a settimana per potenziare e spesso, in inverno, sostituisco la marcia (le strade sono sporche di neve o ghiacciate…) con una gita di sci alpinismo. D’estate, invece, la montagna mi è utile come rifugio per sfuggire alle temperature più alte delle zone più… basse! Proprio in questi giorni sono rientrata a casa dopo un lungo periodo trascorso a Livigno. E ad attendermi ho trovato un’estate… autunnale! Forse un po’ troppo basse le temperature per la stagione, ma perfette per i miei allenamenti intensi!
ciao, spero di avere risposto alle tue domande!
Elisa
Prima di Londra spero che ti prendi una GRANDE rivincita nei mondali. Ti auguro un giorno di gara non troppo caldo e poi CAMINA veloce e scrivi un altra pagina della storia italiana di marca…
Saluti
Boris
Ti rispondo ora in quanto sono rientrata ieri dalla Corea del Sud.
Sono soddisfatta per il risultato ottenuto, mi da coraggio e motivazioni per affrontare la prossima stagione in vista delle Olimpiadi di Londra.
Grazie per il tifo!
Elisa