
La linea della nuova via degli sloveni sulla parete Nord dell’Hagshu. Foto: Marko Prezelj
HIMALAYA. NUOVE PRIME SALITE SULL’HAGSHU: GLI SLOVENI SUPERANO LA PARETE NORD, GLI INGLESI LA PARETE NORD-EST.
Il 29 e il 30 settembre 2014, gli alpinisti sloveni Aleš Česen, Luka Lindič e Marko Prezelj hanno effettuato la prima salita della parete nord dell’ Hagshu (ED, 70 ° -90 °, III) nell’Himalaya indiano.
Il trio di forti alpinisti ha superato l’ambita parete nord e poi raggiunto la vetta principale dell’Hagshu (6657m) dopo due salite di acclimatazione (entrambe prime salite) sul Lagan (5750m) e sull’Hana’s Men (6300m). Tutte sono state realizzate in stile alpino.
Subito dopo l’impresa slovena, anche gli alpinisti britannici Mick Fowler e Paul Ramsden hanno effettuato un’altra prima salita sull’Hagshu.

Fowler sull’Hagshu. Foto archivio Berghaus
Il 6 ottobre, Fowler e Ramsden, sono riusciti a effettuare la prima salita della parete nord-est. I due alpinisti, collaudati compagni di cordata, hanno completato la salita dell’inviolata parete della montagna (6.515 m), nella regione orientale del Kishtwar nell’Himalaya indiano, prima di attraversare e scendere dalla cresta sud-est.
Fowler e Ramsden erano inizialmente orientati alla parete nord dell’Hagshu. Tuttavia, dopo la salita del team sloveno composto da Prezelj, Lindie e Cesen, Fowler e Ramsden hanno rivolto la loro attenzione alla parete Nord-Est altrettanto attraente. I due alpinisti sono giunti nuovamente al campo base sei giorni dopo la salita.

Hagshu, guardando dalla cresta sommitale. Foto archivio Berghaus
L’ Hagshu è la vetta più alta del Kishtwar orientale. E’ stato scalato due volte nel 1989. Da allora, è stato tentato più volte, ma senza successo, fino a quest’anno.
Fonte e approfondimenti: www.ukclimbing.com
Tags: action, Aleš Česen, Alpinismo e Spedizioni, Hagshu, Himalaya, Himalaya Indiano, Luka Lindic, Marko Prezelj, Mick Fowler, Parete Nord Est Hagshu, Parete Nord Hagshu, Paul Ramsden