MENU

29 Aprile 2009

Alpinismo e Spedizioni · Ambiente · Avventura · Cinema · Convegni · Cult · Eventi · in evidenza · Mountain Book · TrentoFestival · Alpinismo e Spedizioni · Vertical · Ambiente e Territorio · Cultura · Festival ed Eventi Cinematografici · Film

IL TRENTO FILM FESTIVAL RACCONTATO PER IMMAGINI Photogallery quotidiane di Francesca Gregori

L’obiettivo della fotografa Francesca Gregori sta seguendo per Mountain Blog il Trento Film Festival giorno per giorno: ne nasce un fotoracconto fatto di persone, protagonisti in mille forme e modi dell’universo montagna, di eventi e di incontri, suggestioni, attimi di una kermesse che ogni anno è capace di rinnovare l’interesse per la montagna a 360 gradi.

Buona visione!

[album=5,extend]

 Torna a tutte le fotogallery del Festival >

3 Responses to IL TRENTO FILM FESTIVAL RACCONTATO PER IMMAGINI Photogallery quotidiane di Francesca Gregori

  1. EMANUELE PISARRA ha detto:

    Mi preoccupa molto questo continuo polemizzare su questioni che ormai fanno parte della storia dell’alpinismo mondiale.
    Ho letto molti anni fa il libro di Maestri (2000 metri della mia vita ) dal quale appare con mestizia la necessità a tutti i costi di spiegare, provare, mostrare, evidenziare che la salita al Cerro Torre c’è stata….
    non conosco il testo di Mesnner e quindi non sono in grado di esprimere un parere. Tuttavia chiedo a lui e a tutti i lettori di questo blog se non è il caso di creare un nuovo “caso” (perdonatemi il gioco di parole) Cesare Maestri alla stegua del querelle Bonatti per il K2, magari chiedendo ad un ennessimo gruppo di saggi del CAI di dire la loro?
    Piuttosto preoccupiamo dello stato delle nostre montagne.

  2. giancarlo ha detto:

    Ancora qule fantastico ” CERRO TORRE ” che pare creato come un castello disneyano o come i cupi e vertiginosi grattacieli del Batman di Gotham City.. qule CERRO TORRE che ha stregato anche me..mediocre rocciatore innamorato del mio “triangolo incantatore che e’ il MONVISO ” . e su tutto il fascino di CESARE MAESTRI e la tristezza nel rileggre ancora tanta acredine e invidia su di lui..dopo 50 anni di quelli che come allora non riconobbero la sua indubbia superiorita’
    Giancarlo-Torino

  3. marco vegetti ha detto:

    Al di là della polemica Torre sì, Torre no, quello che a me colpisce maggiormente è questa protervia di Rehinold Messner nell’assurgersi a infallibile portatore di verità.
    Dopo averci narrato cosa successe veramente sull’Everest nel 1924, eccolo ora al Torre, dove per altro ammette di non essere mai stato.
    E, con le solite motivazioni (nessuna traccia, ecc. ecc.), arriva alla conclusione che Maestri non ci sia mai salito.
    Bene, bravo.
    Ora vorrei chiedere a Messner: Preuss ha mai fatto le salite che ha detto di aver fatto?
    In fondo, erano in solitaria, senza chiodi e spessissimo senza testimoni.
    Come la mettiamo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *