MENU

1 Gennaio 2012

Senza categoria · Ambiente · cambiamenti climatici · clima · energia · Luca Mercalli · montagna · Parco Naturale Val Troncea · Pragelato

INIZIO D’ANNO A PRAGELATO CON LUCA MERCALLI – Audio Intervista

Fine d’anno,  tempo di consuntivi… Sul fronte clima, considerazioni sul tema, saranno presentate nell’ormai tradizionale appuntamento di inizio anno a Pragelato (TO),  nel Parco Naturale di Val Troncea, con Luca Mercalli.

In questa intervista a Mercalli, un anticipazione degli argomenti della conferenza, che si terrà il 2 gennaio 2012.

Ascolta l’intervista a Luca Mercalli > [audio:https://www.mountainblog.it/audio/LMercalli29122011.mp3]

Intervista di Andrea Bianchi

Tags: , , , , , , ,

One Response to INIZIO D’ANNO A PRAGELATO CON LUCA MERCALLI – Audio Intervista

  1. Giacomo Brogi ha detto:

    Ciao, ecco il resoconto preciso di una casa ad energia solare e basso consumo SENZA METANO derivata da una semplice ristrutturazione energetica di un energivoro edificio anni ’60 in provincia di Pisa.
    Mi piace l’esempio di Luca Mercalli, la mia esperienza sembra la sua!!

    Quanti tra chi predica la sostenibilità poi l’applica nella vita quotidiana?

    Non è difficile scendere da 140-200kWh al mq anno a meno di 70!

    Ecco la lettura annuale dei miei contatori Enel con le seguenti sintetiche valutazioni;
    meno pioggia e più sole (+14,8%) rispetto ai due anni precedenti (dove c’era stata la poderosa eruzione di polveri del vulcano islandese), un po’ più di ondata di gelo prolungata, vetri basso emissivi (c.ca 8 mesi su 12), ma anche e/o di conseguenza MENO CONSUMI ENEL EFFETTIVI PER IL SECONDO ANNO DI SEGUITO (-7% all’anno) e PIU’ AUTOCONSUMO RISPETTO AGLI ANNI PRECEDENTI (+17%).
    Meno pioggia di sicuro perché la Toscana è in siccità nonostante le abbondanti nevicate!

    Ma quello che conta è che il sole soddisfa il 39,8% del fabbisogno di energia per fare tutto, e cioè anche sia il riscaldamento e acqua sanitaria che il raffrescamento, oltre a elettrodomestici e illuminazione, con una bolletta annua di 451,00 euro SENZA un centimetro cubo o un centesimo di METANO!!!!

    Ecco i consumi complessivi in un anno, della mia casa anni sessanta (144mq x 3h, al I° piano, a tetto ed esposta ai quattro venti) ristrutturata energeticamente con coibentazione della soffitta (lana di vetro da 8 cm sul solaio e 10 cm di polistirolo nel sottotetto, tutto “Fai da me” 2006), cappotto di polistirene da 4cm su tutte le pareti esterne (2008), aerazione manuale, nessun fenomeno di condensa, persiane in pvc, con un imp. ftv da 5,4 kWp (a SUD, 2009) che alimenta una pompa di calore Daikin Altherma (2009) aria/acqua, per acqua sanitaria (45°C), riscaldamento a pavimento a c.ca 30°C (temp. ambiente zona notte 18°C- zona giorno 19,5°C 24h su 24 tutto l’inverno con uniforme sensazione confortevole da 20°C) e raffrescamento con fancoil (c.ca 26°C). Infissi in alluminio senza taglio termico ma con vetri basso emissivi (4+18+4). Illuminazione e elettrodomesti a basso consumo con anche 4 lampadine led. Utilizzo consapevole dell’energia fotovoltaica e della tariffa bioraria.
    Nel prossimo commento vi do la lettura dei contatori Enel!
    Ciao
    Giacomo Brogi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *