MENU

13 Marzo 2007

Mountain Album · Notizie CAI · Insight

LO SCARPONE IN ANTEPRIMA… …e le ultime di Mountain Album

Come già nel mese di marzo, vi trasmettiamo l’anteprima di aprile de "Lo Scarpone", lo storico mensile di informazione del CAI.
Vi segnaliamo inoltre le ultimissime immagini arrivate ad arricchire il Mountain Album: Michela Ivancich, la prima vera nevicata nella zona di Carezza; Alfonso Picone, immagini dall’Aspromonte; Marcella Larini del CAI Prato, lo scorso inverno in Val Comelico; gli alberi di ghiaccio di Renzo Gadotti; Marco Ghelli di Ferrara, con immagini dal Cadore.
A tutti quanti rinnoviamo l’invito a partecipare!    

Scarica l’anteprima del numero di aprile de Lo Scarpone (pdf) >

Nel numero di aprile:

  • Trentofestival, 12 giorni in cima al mondo
  • Rifugi alpini, istruzioni per l’uso
  • Recuperata da un crepaccio racconta: “Sono rinata”
  • Settant’anni fa l’assalto alla Nord est del Badile
  • Alpi, quali scenari per il futuro?
  • Sugli schermi la vita e la scalate dei fratelli Huber
  • Perlotto: dall’alpinismo alla cooperazione internazionale

14 Responses to LO SCARPONE IN ANTEPRIMA… …e le ultime di Mountain Album

  1. TRIULZI ha detto:

    HO APPENA LETTO L’ARTICOLE “LA MONTAGNA CHE VIVE” SULLO SCARPONE DI LUGLIO 2007 E SONO RIMASTO MOLTO PERPLESSO UN’ALTRA VOLTA SULL’UTILITA’ DI QUESTA PUBBLICAZIONE. NON SI FA UN ACCENNO SULLA VULCANOLOGIA, SULL’ALPINISMO, SULL’ESCURSIONISMO O SULLO SCI, CHE SONO GLI ARGOMENTI CHE INTERESSANO NOI AMANTI DELLA MONTAGNA. L’ARTICOLO E’ SEMPLICEMENTE UN ELENCO DI PERSONAGGI CHE COME TERMINA L’ARTICOLO HANNO ASSAPORATO L’OTTIMO BUFFET. MI AUGURO CHE SIMILI ARTICOLI ( E LO SCARPONE NE E’ PIENO) O PORTANO SINTETICAMENTE GLI INTERVENTI OPPURE LASCINO SPAZIO AGLI ARTICOLI CHE CONTRIBUISCONO ALLA CRESCITA TECNICO-CULTURALE DEGLI ISCRITTI AL CAI.
    CORDIALMENTE

  2. vinicio vatteroni ha detto:

    Gentilissimo Sig. Triulzi,

    mi ha fatto piacere che abbia letto l’articolo su lo Scarpone “La Montagna che vive” e mi spiace molto che sia rimasto perplesso sull’utilità di questa pubblicazione.
    L’articolo, che porta la mia firma, è un sintetico report sul Convegno svoltosi al Rifugio Sapienza all’Etna il cui ampio tema, prettamente scientifico, trattava nello specifico la Vulcanologia.
    Per ragioni di spazio ho specificato solamente i titoli delle varie e numerose relazioni ed i loro illustri relatori. Ciò non toglie che sarà mia cura, nei futuri miei articoli, sintetizzare i vari interventi.
    Riguardo l’ottimo buffet (non ho potuto esimermi dal ringraziare la gestione del Rifugio Sapienza per la loro preziosa collaborazione) esso è stato degustato da tutti gli oltre 150 convegnisti Soci e non soci cai che hanno partecipato e seguito con molta attenzione il convegno la cui connotazione culturale ha contribuito certamente ad un loro arricchimento culturale.

    Un cordiale saluto,

    Vinicio Vatteroni
    Coordinatore Centrale per le attività culturali nei Rifugi

  3. Non si può riprodurre nello spazio esiguo di una pagina de “Lo Scarpone” la cronaca di un avvenimento durato un’intera giornata.
    Alla manifestazione al Rifugio Sapienza sull’Etna hanno dato il loro contributo eminenti vulcanologi ed esperti internazionali del settore,
    che hanno testimoniato esperienze scientifiche di altissimo livello, la cui eco ha avuto grande risonanza sui media.
    Il Progetto “Rifugi Presidi Culturali”, al terzo hanno di attività, ha registrato vasto consenso, con numerose testimonianze, prima fra tutte la “Relazione annuale del Presidente Generale del C.A.I”. in occasione dell’Assemblea dei Delegati.
    Quanto al buffet , anche la gastronomia e i prodotti tipici locali sono ” cultura “, anche per gli amanti della Montagna!

    Piergiorgio Repetto

  4. Non si può riprodurre nello spazio esiguo di una pagina de “Lo Scarpone” la cronaca di un avvenimento durato un’intera giornata.
    Alla manifestazione al Rifugio Sapienza sull’Etna hanno dato il loro contributo eminenti vulcanologi ed esperti internazionali del settore,
    che hanno testimoniato esperienze scientifiche di altissimo livello, la cui eco ha avuto grande risonanza sui media.
    Il Progetto “Rifugi Presidi Culturali”, al terzo hanno di attività, ha registrato vasto consenso, con numerose testimonianze, prima fra tutte la “Relazione annuale del Presidente Generale del C.A.I”. in occasione dell’Assemblea dei Delegati.
    Quanto al buffet , anche la gastronomia e i prodotti tipici locali sono ” cultura “, anche per gli amanti della Montagna!

    Piergiorgio Repetto

  5. Non si può riprodurre nello spazio esiguo di una pagina de “Lo Scarpone” la cronaca di un avvenimento durato un’intera giornata.
    Alla manifestazione al Rifugio Sapienza sull’Etna hanno dato il loro contributo eminenti vulcanologi ed esperti internazionali del settore,
    che hanno testimoniato esperienze scientifiche di altissimo livello, la cui eco ha avuto grande risonanza sui media.
    Il Progetto “Rifugi Presidi Culturali”, al terzo hanno di attività, ha registrato vasto consenso, con numerose testimonianze, prima fra tutte la “Relazione annuale del Presidente Generale del C.A.I”. in occasione dell’Assemblea dei Delegati.
    Quanto al buffet , anche la gastronomia e i prodotti tipici locali sono ” cultura “, anche per gli amanti della Montagna!

    Piergiorgio Repetto

  6. Non si può riprodurre nello spazio esiguo di una pagina de “Lo Scarpone” la cronaca di un avvenimento durato un’intera giornata.
    Alla manifestazione al Rifugio Sapienza sull’Etna hanno dato il loro contributo eminenti vulcanologi ed esperti internazionali del settore,
    che hanno testimoniato esperienze scientifiche di altissimo livello, la cui eco ha avuto grande risonanza sui media.
    Il Progetto “Rifugi Presidi Culturali”, al terzo hanno di attività, ha registrato vasto consenso, con numerose testimonianze, prima fra tutte la “Relazione annuale del Presidente Generale del C.A.I”. in occasione dell’Assemblea dei Delegati.
    Quanto al buffet , anche la gastronomia e i prodotti tipici locali sono ” cultura “, anche per gli amanti della Montagna!

    Piergiorgio Repetto

  7. Paola ha detto:

    Anch’io ho letto l’articolo “La montagna che vive” pubblicato sul notiziario Lo Scarpone, che leggo puntualmente con molto piacere e non sono assolutamente rimasta perplessa sull’utilità di questa pubblicazione. Anzi, come amante della montagna apprendo dallo Scarpone sempre di nuove iniziative e importanti progetti che contribuiscono alla crescita culturale di tutto il Sodalizio. Ben vengano ancora in futuro ulteriori simili articoli e saremo sempre ben lieti noi amanti della montagna di apprendere di nuove iniziative culturali intese a valorizzare come questa i Rifugi del Club Alpino Italiano come presidi di cultura.
    Grazie al CAI che promuove la cultura nei rifugi.
    Andate avanti sempre così!

    Paola

  8. Piero Carlesi ha detto:

    Francamente sono molto perplesso sul giudizio che dà il socio Triulzi sul nostro glorioso notiziario Lo Scarpone.
    Lo Scarpone è una rivista eccellente ed è una miniera preziosa di notizie del mondo CAI. Sulle attività delle commissioni, dei gruppi, dei congressi di istruttori, delle sezioni. Poi, ovviamente lascia ampio spazio alla grande cronaca dell’alpinismo, alle interviste, ecc.
    Definire tale periodico, che molto bene integra La Rivista, come inutile, mi sembra una boutade, una provocazione da non raccogliere..
    Per la propedeutica per i soci nuovi e inesperti ci sono i manuali editi dal CAi. I periodici hanno un’altra funzione e i due del CAI la assolvono egregiamente. Tra l’altro, del solco di una tradizione non proprio centenaria, ma quasi.

    Lunga vita allo Scarpone e alla Rivista!!

  9. agh ha detto:

    per chi si interessa di escursionismo segnalo il nuovo forum di escursionismo nel trentino
    http://www.girovagandoinmontagna.it/

  10. roberto ha detto:

    nessuno di voi ha letto uno splendido romanzo sull amontagna dal titolo “signore delle Cime”?
    Io l’ho finito di leggere da dieci minuti e devo dire che è uno tra i libri piu pregnanti che abbia mai letto.

    Robesto

  11. DANIELE BON ha detto:

    INNO AL CLUB ALPINISMO GIOVANILE ALBERTO COLAVIZZA C.A.I. CIVIDALE DEL FRIULI (UD) Noi andiamo con il c.a.i per non finire nei guai, A noi serve il moschetton per scalare il roccion, Noi seguiamo i sentieri e… siamo molto fieri, Noi seguiamo gli aquilotti e inventiamo i nostri motti, In montagna noi andiam e l’aria buona noi respiriam, Gli accopagnator ci dan una man ed in cima noi arriviam.

  12. DANIELE BON ha detto:

    INNO AL CLUB ALPINISMO GIOVANILE ALBERTO COLAVIZZA C.A.I. CIVIDALE DEL FRIULI (UD) Noi andiamo con il c.a.i per non finire nei guai, A noi serve il moschetton per scalare il roccion, Noi seguiamo i sentieri e… siamo molto fieri, Noi seguiamo gli aquilotti e inventiamo i nostri motti, In montagna noi andiam e l’aria buona noi respiriam, Gli accopagnator ci dan una man ed in cima noi arriviam.

  13. DANIELE BON ha detto:

    INNO AL CLUB ALPINISMO GIOVANILE ALBERTO COLAVIZZA C.A.I. CIVIDALE DEL FRIULI (UD) Noi andiamo con il c.a.i per non finire nei guai, A noi serve il moschetton per scalare il roccion, Noi seguiamo i sentieri e… siamo molto fieri, Noi seguiamo gli aquilotti e inventiamo i nostri motti, In montagna noi andiam e l’aria buona noi respiriam, Gli accopagnator ci dan una man ed in cima noi arriviam.

  14. DANIELE BON ha detto:

    INNO AL CLUB ALPINISMO GIOVANILE ALBERTO COLAVIZZA C.A.I. CIVIDALE DEL FRIULI (UD) Noi andiamo con il c.a.i per non finire nei guai, A noi serve il moschetton per scalare il roccion, Noi seguiamo i sentieri e… siamo molto fieri, Noi seguiamo gli aquilotti e inventiamo i nostri motti, In montagna noi andiam e l’aria buona noi respiriam, Gli accopagnator ci dan una man ed in cima noi arriviam.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *