
Golden Beards 2016 a Crisconio/ASI, Chiara Montanari, Adam Ondra. Fonte: arch. Adventure Awards Days, facebook
IL FESTIVAL DELL’AVVENTURA E DELL’ESPLORAZIONE PREMIA ADAM ONDRA COME BEST ADVENTURER, CHIARA MONTANARI E L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA COME BEST STORYTELLER
Si è conclusa lunedì 3 ottobre la quinta edizione degli Adventure Awards Days, quest’anno ad Arco e nel Garda Trentino. Annunciati anche i vincitori degli Awards 2016.
Grandi viaggiatori, esploratori dei ghiacci o dello spazio, alpinisti, fotografi, ultrarunner, giornalisti e aziende: il festival è diventato un vero e proprio punto di incontro e di condivisione.
Si è parlato di esplorazione verticale con Adam Ondra, il più forte climber del mondo in questo momento, insieme alla esploratrice antartica Chiara Montanari e al rappresentante dell’Agenzia Spaziale Italiana Marino Crisconio, premiati tutti con le “Golden Beard” dell’avventuriero (Best adventurer e Best storyteller 2016).
ARCO ROCK STAR
La prima edizione di Arco Rock Star, contest internazionale di fotografia di arrampicata, sostenuto da Epic TV e da Elle Erre, è stata vinta da Richard Felderer. Secondo e terzo premio sono stati assegnati rispettivamente a Alex Buisse e a Klaus dell’Orto.
ADVENTURE MOVIE AWARDS
Best Movie 2016, dopo la proiezione in sala dei 10 film selezionati per gli Adventure Movie Awards, è stato nominato “Chris Bonington – Life and climbs”, di Vinicio Stefanello, “per il ritratto potente e delicato del grande alpinista britannico”.
ALTRE ESPERIENZE ED INCONTRI AL FESTIVAL
Spazio anche alle esperienze nella magnifica cornice del Garda Trentino: si è fatto yoga nella natura, si è pedalato, corso, fatto trekking per raggiungere concerti in quota, con artisti come Remo Anzovino, Fabio Cinti o Paolo Benvegnù. Ma soprattutto si sono create occasioni di incontro: per i viaggiatori in bicicletta, per i disabili che non hanno rinunciato allo sport outdoor, per gli ultrarunner, per i fotografi e per gli esploratori del terzo millennio.
Anche la dimensione del racconto è stata al centro del palco: con il workshop di storytelling dedicato allo sport tenuto da Martino Pietropoli e Sandro Siviero, fondatori di RunLovers, e con la premiazione del Blogger Contest 2016, organizzato da AKU.