MENU

28 Novembre 2023

Ambiente e Territorio · Alpi Occidentali · Aree Montane · Italia · Valle d'Aosta · Bivacchi · Rifugi

Cervino: la storica Capanna Carrel sarà smantellata e ricostruita a poche decine di metri di distanza

Capanna Carrel. Fonte: Guide del Cervino

La struttura simbolo dell’alpinismo sarà spostata a causa dei cambiamenti climatici. Attualmente è soggetta alla caduta di pietre per lo sbriciolamento delle rocce sovrastanti

La Capanna Carrel, ultimo bivacco sulla via normale italiana del Cervino, verrà demolita e ricostruita a qualche decina di metri dalla sua posizione attuale. A deciderlo, la Giunta regionale della Valle d’Aosta che ha definito la ripartizione delle risorse del Fondo nazionale per la montagna.

Posizionata a 3.830 metri di quota  su un salto di roccia, a picco sul vuoto,  è dedicata al grande alpinista di Valtournenche  Jean-Antoine Carrel, primo scalatore del Cervino lungo la cresta Sud-Ovest.

Gli obiettivi generali del progetto mirano alla salvaguardia e all’utilizzo del bivacco in sicurezza.
Il costo per il rifacimento ammonta a circa due milioni di euro, che comprendono anche le spese per gli studi sulla stabilità del versante.

“La Capanna – ha spiegato l’assessore regionale con deleghe sulle politiche della montagna Luciano Caveri – è dedicata ad un grande personaggio del Cervino, lo chiamavano il ‘bersagliere’, salì per 51 volte sulla vetta. Lo spostamento è motivato dal fatto che gli studi e le simulazioni hanno evidenziato che l’attuale struttura è soggetta a caduta di pietre per lo sbriciolamento delle rocce, dovuto al cambiamento climatico”. 

“È uno studio considerato molto importante, perché i cambiamenti climatici obbligheranno comunque a fare approfondimenti per diversi rifugi”, ha aggiunto l’assessore.

La nuova struttura dovrebbe essere inaugurata nell’estate 2024.

Capanna Carrel. Fonte Guide del Cervino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *