MENU

28 Dicembre 2016

Cultura · Alpi Occidentali · Aree Montane · Italia · Piemonte

I FOULARD DELLE MONTAGNE IN MOSTRA AL MUSEOMONTAGNA, fino al 28 maggio 2017

Foulard delle montagne. Fonte: museomontagna.org

Foulard delle montagne. Fonte: museomontagna.org

FOULARD DELLE MONTAGNE, IN MOSTRA A TORINO

Fino al 28 maggio 2017, al MuseoMontagna di Torino, è allestita una mostra dedicata al foulard, accessorio nato per un uso quotidiano e con scopi pratici, diffuso in tutte le culture del mondo, diventato nel corso del XX secolo simbolo e icona dell’universo femminile. Un vero e proprio oggetto di culto, indossato dalle signore più eleganti del Novecento, dall’americana Elsie de Wolfe, attrice e arredatrice, a Jackie Kennedy, fino a Margaret Thatcher e a Christine Lagarde, che lo hanno trasformato in un segno del proprio stile. La sua più ampia diffusione si deve tuttavia al cinema e alle famose dive degli anni Cinquanta del Novecento: Audrey Hepburn e Grace Kelly, in particolare.

Christian Dior ha definito il foulard «Il tocco finale di una mise», raccomandando alle sue clienti di sperimentarne i vari modi di indossarlo, per trovare quello più adatto ad ognuna.

ESPOSIZIONE DI 70 PEZZI

Foulard delle Montagne. In mostra al MuseoMontagna, Torino

Foulard delle Montagne. In mostra al MuseoMontagna, Torino

L’esposizione è incentrata su una selezione di settanta pezzi, i più interessanti, selezionati dai curatori Aldo Audisio, Laura Gallo e Cristina Natta-Soleri, tutti provenienti dalla cospicua raccolta di foulard del Museomontagna che conta oltre centottanta esemplari a tema montano. I più vecchi appartengono agli anni Venti e Trenta del Novecento, ma non mancano carré degli anni Duemila.

In mostra le creazioni di grandi firme della moda: da Chanel a Hermès, Prada, Givenchy, Gucci, Céline, Krizia, Burberrys, Ralph Lauren, Escada, Gabrielli, Daphné, AAllard e Bogner, a cui si affiancano nuovi marchi contemporanei – da Lola Paltinger a Milleneufcentquatrevingtquatre, Étoile de Marie, Casali 71 e Charlotte Hudders, per citarne solo alcuni –, ma anche esempi più semplici, ad uso souvenir, in tessuti meno pregiati della seta, che non hanno nulla a che vedere con l’accessorio di lusso, realizzati in cotone e lana, nei casi dei più datati e, più recentemente, anche in materiali sintetici come l’acetato, il rayon e il poliestere.