
Una porzione di questo imponente seracco è crollata. Fonte: valledaostaglocal.it
Crollati tra sabato e domenica circa 15.000 metri cubi di ghiaccio. L’accumulo si è arrestato ad una quota di circa 2.700 metri
15.000 metri cubi di ghiaccio sono crollati tra sabato e domenica scorsa dal Seracco Whymper, sulle Grandes Jorasses nel Massiccio del Monte Bianco. E’ quanto emerso a seguito del monitoraggio effettuato da Fondazione Montagna Sicura
Il crollo è avvenuto, con molta probabilità, intorno alle 4 del mattino, come evidenziano le velocità del sistema radar. Il rilievo fotogrammetrico realizzato ieri evidenzia che l’accumulo della valanga di ghiaccio si è arrestato ad una quota di circa 2.700 m.
Dai canali social di Fondazione Montagna Sicura:

Grandes Jorasses. Prima e dopo il crollo dal Seracco Whymper. Fonte: Fondazione Montagna Sicura/facebook
Situato su una parete molto ripida, tra i 4000 e i 4100 metri di quota, dal punto di vista scientifico viene considerato come un ghiacciaio cosiddetto ‘freddo’: ciclicamente cresce ed aumenta di volume fino a quando si arriva ad un punto di non equilibrio, che si manifesta con un aumento della velocità di spostamento, cioè un’accelerazione, che conduce al crollo. Approfondimento