L’inizio di un nuovo percorso di qualificazione olimpica
Con solo due tappe di Coppa del Mondo rimaste nel calendario del 2022 – in programma tra settembre e ottobre 2022 a Jakarta, in Indonesia, e a Morioka-Iwate, in Giappone – la Federazione Internazionale di Arrampicata Sportiva (IFSC) presenta il calendario degli eventi 2023.
Con 12 tappe di Coppa del Mondo IFSC, due Campionati del Mondo e una serie di qualificazioni olimpiche continentali, la stagione IFSC 2023 promette di essere una delle più emozionanti nella storia dell’arrampicata.
In programma a Berna, in Svizzera, dall’1 al 12 agosto, la 18a edizione dei Campionati del Mondo di Arrampicata IFSC e Paraclimbing, è l’evento più atteso della stagione e offre la prima serie di quote olimpiche per Parigi 2024: tre nell’evento Boulder & Lead, due in quello Speed.
Il programma di Coppa del Mondo IFSC 2023
21-23 aprile: Coppa del Mondo IFSC Boulder a Hachioji, Giappone;
28-30 aprile: Coppa del Mondo IFSC Boulder e Speed a Seoul, Corea del Sud;
6-7 maggio: Coppa del Mondo IFSC Speed in Indonesia;
19-21 maggio: Coppa del Mondo IFSC Boulder e Speed a Salt Lake City, Utah, USA;
2-4 giugno: Coppa del Mondo IFSC Boulder a Praga, Repubblica Ceca;
9-11 giugno: Coppa del Mondo IFSC Boulder a Bressanone, Italia;
14-18 giugno: Coppa del Mondo IFSC Boulder e Lead a Innsbruck, Austria;
30 giugno-2 luglio: Coppa del Mondo IFSC Lead e Speed a Villars, Svizzera;
7-9 luglio: Coppa del Mondo Lead e Speed IFSC a Chamonix, Francia;
14-15 luglio: Coppa del Mondo Lead IFSC a Briançon, Francia;
1-2 settembre: Coppa del Mondo IFSC Lead a Capodistria, Slovenia;
22-24 settembre: Coppa del Mondo IFSC Lead e Speed a Wujiang, Cina.
Oltre al secondo evento di Coppa del Mondo della stagione, la Corea del Sud organizzerà per la prima volta anche i Campionati Mondiali Giovanili IFSC, accogliendo centinaia di giovani e talentuosi climber dal 19 al 27 agosto.
Dopo la sua quinta partecipazione ai World Games e un debutto di grande successo ai Campionati Europei Multisport, l’arrampicata sportiva sarà presente anche ai European Games Cracovia-Malopolska 2023 e alla 19ª edizione dei Asian Games riprogrammati dal 23 settembre all’8 ottobre e confermati ad Hangzhou, in Cina. Infine, si entrerà nella storia con il primo debutto di questo sport ai Pan American Games, a Santiago del Cile, dal 20 ottobre al 5 novembre.
Santiago 2023 sarà anche l’evento di qualificazione Pan American per Parigi 2024. Altri cinque eventi continentali di qualificazione olimpica si svolgeranno nell’ultima parte della stagione:
9-10 settembre: IFSC Speed European Olympic Qualifier in Italia;
27-29 ottobre: IFSC Boulder & Lead European Olympic Qualifier a Laval, Francia;
3-7 novembre: IFSC Asian Olympic Qualifier, località da definire;
23-26 novembre: IFSC Oceanian Olympic Qualifier, località da definire;
14-17 dicembre: IFSC African Olympic Qualifier, località da definire.
Infine, il calendario IFSC del 2023 prevede tre Coppe del Mondo di Paraclimbing IFSC, in programma negli Stati Uniti, a Innsbruck, in Austria, e a Villars, in Svizzera.