MENU

1 Aprile 2025

Ambiente e Territorio · Insight · Alpi Orientali · Aree Montane · Italia · Veneto

Lagazuoi Winning Mountain Awards 2025 – I vincitori

Lagazuoi Winning Mountain Awards 2025

WIMA2025 vincitori

Prima fila seduti: Lara Farkas, Maria Carta (Is Femminas), Cristina Gramignan (Gabel),
Alberto Bellato (Arsenal Engineering)
Seconda fila in piedi: Pierantonio Cordella (Strada dei Formaggi delle Dolomiti),
Germana Cabrelle, Chiara Caliceti, Carla Talamini (Azienda apistica Christian Forte),
Massimiliano Ossini (Rai), Mirko Cipollone (Appennini for All), Giuseppe Sartogo
(Energia Pura), Rino Dalbello (Re-Sport).

Innovazione, inclusione e sostenibilità sono le parole chiave della sesta edizione del Lagazuoi Winning Mountain Awards, le cui premiazioni si sono svolte lo scorso sabato nella cornice del Lagazuoi EXPO Dolomiti, il polo espositivo situato a 2732 metri sopra Cortina d’Ampezzo. Alla cerimonia è seguita l’inaugurazione della mostra permanente, visitabile fino a marzo 2026, dedicata ai vincitori e ai finalisti di questa edizione.

I tre progetti vincitori, selezionati da tre giurie di giornalisti ed esperti, guidate dall’Ing. Stefano Illing, ideatore del Lagazuoi Expo Dolomiti, testimoniano la capacità delle Terre Alte di generare idee nuove ed originali in grado di contaminare altri luoghi e diffondersi positivamente.

Oltre ai premi, menzioni speciali sono state assegnate a Massimiliano Ossini per la sua appassionata attività di divulgatore, a Germana Cabrelle e Davide Pomponio autori della canzone “La funivia”, Michele Budelli per Apreski Milano Mountain Show, l’evento dedicato alla montagna.

I progetti vincitori

RE-SPORT – Gli scarponi da montagna realizzati con i materiali di scarto.
Vincitore della categoria Attrezzatura e abbigliamento da montagna è il progetto sviluppato dalla start-up RE-SPORT, spin off dell’Università di Bologna, per la creazione di nuovi scarponi da montagna e scarpe da trekking grazie al riciclo di attrezzature giunte a fine vita, con l’utilizzo di prodotti destinati alla discarica. Un riconoscimento a chi sta proponendo un cambiamento delle regole del gioco, spostando l’attenzione dalla semplice produzione all’intero ciclo di vita degli oggetti.

APPENNINI FOR ALL – La montagna per tutti.
Vincitore della categoria Servizi digitali e App per il turismo montano è il progetto APPENNINI FOR ALL, la start-up innovativa di Mirko Cipollone, a Cese di Avezzano in provincia de L’Aquila, già vincitrice dell’Oscar del turismo ecosostenibile di Legambiente, specializzata in turismo ambientale per persone con disabilità motoria, sensoriale e cognitiva per rendere la montagna fruibile anche da chi, da solo, non può godere della loro bellezza. Il progetto nasce dall’acclarata carenza di informazioni e di offerta, sia a livello locale sia nazionale, relative alla possibilità di turismo verde per persone con disabilità.

REFILL & TASTE – Consumo consapevole del bene più prezioso: l’acqua.
Vincitore della categoria Produzioni enogastronomiche di montagna è REFILL & TASTE, il progetto della Strada dei Formaggi delle Dolomiti che promuove un consumo consapevole dell’acqua. Sono stati mappati e inseriti sull’App internazionale Refill, circa 120 punti d’acqua potabile, dove riempire la propria borraccia. Sono state inoltre realizzate 800 borracce “I Love Trentino” in PLA fornite agli esercizi aderenti all’iniziativa Cheesenic, progetto che consente di abbinare un cestino di proposte a base di formaggi e prodotti del territorio. Un vero servizio di picnic a km zero.

Le menzioni Speciali WIMA 2025

A Massimiliano Ossini che a dicembre ha inaugurato al Lagazuoi Expo Dolomiti la mostra Raccontare il K2. 1954 – 2024.

A Germania Cabrelle e Davide Pomponio autori de “La funivia” un brano coinvolgente che anticipa le prodezze sportive degli atleti che gareggeranno alle Olimpiadi invernali 2026.

A Michele Budelli socio e amministratore delegato di Fandango Club, la società che con FISI, ANEF e gli stakeholder del mondo della montagna sta lavorando per ridare al comparto il suo momento formale di incontro, il suo grande evento Apreski Milano Mountain Show il 16, 17, 18 e 19 ottobre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *