L’ECO DELLA MUSICA: TORNA, NELL’APPENNINO BOLOGNESE, IL FESTIVAL ECOLOGICO MUSICALE
Torna “L’Eco della Musica”, Festival ecologico musicale dai crinali degli Appennini organizzato dall’Unione Comuni Appennino bolognese, in collaborazione con i Comuni interessati e la Direzione artistica di Claudio Carboni e Carlo Maver.
Sette i concerti dell’edizione 2016, tutti gratuiti (gradita una donazione ad Emergency).
IL PROGRAMMA
Il primo appuntamento è per sabato 11 giugno, alle ore 17: ad esibirsi a Monte Sole (Marzabotto) saranno le Assurd, formazione di voci femminili, con un repertorio di musica popolare basato sulla tradizione folk del sud Italia. Cristina Vetrone, voce e organetto; Lorella Monti, voce; Enza Prestia, voce e percussioni.
La seconda data del Festival, propone – venerdì 17 giugno, alle ore 21 – nella cornice suggestiva della Rocchetta Mattei, il Duo Apolide formato da Carlo Maver (bandoneon e flauto) e Marco Colonna (clarinetto basso e clarinetti).
Sabato 18 giugno, alle 17.30, a Riola, nella Chiesa di Alvar Aalto, in scena I Cantori Gregoriani, un gruppo vocale a voci virili, diretto dal fondatore Fulvio Rampi. L’intervento dei Cantori è inserito nella Liturgia.
Il quarto appuntamento è per domenica 19 giugno, ore 14, all’antica Chiesa di Montovolo. Dopo la visita guidata a cura di Renzo Zagnoni, alle ore 15.30, concerto delle Bisserov Sisters, rinomata formazione bulgara, composta da quattro sorelle, con repertorio di musiche tipiche della regione dei Pirin (Bulgaria).
Venerdì 8 luglio, al Rifugio Segavecchia, Pianaccio (Lizzano in Belvedere), alle ore 21, Elias Nardi in concerto presenta il nuovo Lp “Flowers of Fragility”. Elias Nardi, oud; Carlo La Manna, basso.
Sabato 9 luglio il Festival si sposta al Rifugio Lago Scaffaiolo, nel Parco del Corno alle Scale, dove, alle ore 21, si esibisce il Duo Benigni-Rocca, Paolo Rocca (clarinetto) e Fiore Benigni (organetto), in un concerto ricco di capovolgimenti ritmici e inedite vie di fuga, fra tradizione e sonorità contemporanee.
Stessa location, domenica 10 luglio, per l’ultima data della rassegna, con il tradizionale concerto mattutino (ore 7) che vedrà protagonista Fausto Beccalossi, uno dei più affermati fisarmonicisti a livello europeo che presenterà in solo “My Time”.
PER GLI AMANTI DEL TREKKING
Sarà possibile vivere la “tre giorni” in quota con pernottamento l’8 luglio presso il Rifugio Segavecchia (prenotazioni: mob. 347 6531850; info@rifugiosegavecchia.it), spostamento il 9 luglio (ore 14), con guida, percorrendo il Sentiero Monte Grossi fino al Lago Scaffaiolo (percorrenza circa 3 ore e mezza, per escursionisti esperti) dove sarà possibile pernottare presso il Rifugio Scaffaiolo (info prenotazioni e quote: mob. 347 7129414).
Per informazioni e prenotazioni:
Marco Tamarri +39 340 1841931
marco.tamarri@unioneappennino.bo.it