
Linea 7000, frame dal trailer del docufilm. Fonte youtube
Un viaggio sostenibile alla scoperta del più lungo sentiero al mondo
Linea 7000 è il racconto di un progetto sostenibile lungo il Sentiero Italia CAI. È il racconto di un viaggio attraverso il Paese alla scoperta di parchi nazionali, naturali e regionali con i loro ambienti unici e suggestivi. Nato da un’idea di Gian Luca Gasca, Linea 7000 è un progetto sviluppato in collaborazione con il Club Alpino Italiano per promuovere la scoperta dell’Italia interna seguendo idealmente la linea del più lungo trekking al mondo che, con i suoi oltre 7000 chilometri, abbraccia l’intero Paese attraversando Alpi, Appennini e le due isole maggiori: Sicilia e Sardegna.
“Nel lungo e lento ritorno alla normalità dopo i due lockdown che hanno caratterizzato il 2020 si è molto parlato di turismo di prossimità – spiega Gian Luca – Il Sentiero Italia rappresenta la miglior opportunità per scoprire la bellezza delle nostre montagne, dei loro angoli meno noti e turisticizzati. Percorrerlo tutto è un privilegio per pochi fortunati, riuscire a viverlo in pillole come ho fatto io con Linea 7000 è un’opportunità per rendere questo percorso fruibile a tutti”.
Il docufilm verrà presentato giovedì 26 maggio a Torino, presso la sede del CAI UGET (Parco della Tesoriera, Corso Francia, 192) alla presenza del protagonista e del regista, Giacomo Piumatti.
Ingresso libero.