
Santuario Notre-Dame de la Garde a Perloz (AO). Foto: Davide Camisasca
Trekking animati lungo il Cammino Balteo
Dal 16 al 18 e dal 23 al 25 aprile i territori della bassa Valle d’Aosta – in particolare i comuni di Arnad, Bard, Donnas, Lillianes, Perloz e Pontboset – saranno lo scenario di Note dal Cammino Balteo: due fine settimana lunghi, quello di Pasqua (16-18 aprile) e quello del ponte del 25 aprile, per camminare lungo sei tappe del Cammino Balteo, all’insegna della musica e della cultura.
Il progetto offre un’esperienza di musica, cultura ed escursionismo e, in questa prima edizione, si concentra su sei tappe evento nei due week-end “speciali” di aprile, che associano un cartellone musicale di grandi interpreti internazionali e artisti locali ad aperture straordinarie di siti con visite guidate, alla scoperta del cuore del territorio valdostano, tra storia tradizioni e natura.
Sarà possibile partecipare anche solo a una o due tappe della rassegna.
Il Cammino Balteo, coniuga escursionismo e cultura, alla scoperta delle località soprattutto a media e bassa quota della Valle d’Aosta: 23 tappe, 40 comuni, 350 km di un circuito ad anello – praticabile tutto l’anno – che da Pont-Saint-Martin a La Salle percorre, in un viaggio senza tempo, le aree più ricche di storia, arte e tradizioni, lungo mulattiere che in mezzo alla natura attraversano piccoli villaggi, ponti, cappelle, chiese, santuari, torri e castelli.

Villaggio di Chemp a Perloz (AO). Foto: Raffaella Gobbo
In linea con lo spirito di esplorazione che anima il Cammino Balteo, sono state attivate due community social sui canali Instagram e Facebook, con l’obiettivo di informare e allo stesso tempo invitare escursionisti, appassionati e guide locali a condividere attivamente le proprie esperienze lungo le tappe del Cammino, per permettere a tutti i membri di iniziare o continuare a viaggiare attraverso i racconti e le immagini altrui.