MENU

20 Giugno 2024

Hiking e Trekking · Walking · Join The Beauty Movement · Resto del Mondo

PERÙ HUAYHUASH: un trek di intensi spettacoli naturali a 4.000 m sulla Cordillera Huayhuash
Iscrizioni aperte

viaggio in perù

Dal 14 al 29 agosto 2024 è in programma una nuovo viaggio outdoor. Si parte per Huayuash (Perú), in compagnia di “Viaggia con Carlo“; un’esperienza di trekking che ti farà camminare tra cielo e terra. Iscrizioni aperte fino al 30 giugno.

Dal 14 al 29 agosto, il dinamismo di Lima – città patrimonio dell’UNESCO – aprirà le porte a un trek di passi, cime e incanti. Un itinerario che offrirà salite importanti, affacciate sulle vette andine tra ghiacci e laghi dell’imponente Huayhuash. Un trek di spazi e panorami che fondono cieli blu con le acque di laghi di montagna.

I 3 ingredienti memorabili ed il programma del Trekking Huayhuash?

1. Un trek unico e indimenticabile sulla Cordillera Huayhuash;
2. il contatto diretto con la vita andina nel villaggio di Huayllapa;
3. il sentirsi un tutt’uno con la natura del posto. 

Programma:

Giorno 1: Italia / Lima
Ci ritroviamo in aeroporto e partiamo per Lima con scalo. Dopo l’incontro con lo staff e il trasferimento in hotel, siamo liberi per le prime esplorazioni della città. Pernottamento: Hotel Maramar Perù (o similare)

Giorno 2: Lima – Huaraz (3.090 mt) (9 h – soste escluse)
Partiamo molto presto la mattina e ci trasferiamo a Huaraz, cittadina ai piedi della Cordillera Blanca. Dopo esserci sistemati in hotel, sfruttiamo il resto della giornata per acclimatarci e controllare l’equipaggiamento per il trekking. Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: Hotel Suiza Peruana (o similare)

Giorno 3: Laguna Churup (4.450 mt | 4 h)
Oggi ci dirigiamo a Pitec e da qui saliamo fino alla Laguna di Churup, che raggiungiamo dopo circa 4 ore di cammino. Torniamo poi a Pitec e da lì rientriamo a Huaraz. È un’ottima giornata per cominciare a conoscere l’ambiente e acclimatare il nostro fisico all’alta quota. Pasti inclusi: colazione. Pernottamento: Hotel Suiza Peruana (o similare)

Giorno 4: Huaraz – Cuartelhuain (6 h – soste escluse)
Oggi ci dirigiamo in macchina fino al villaggio di Cuartelhuain, passando per i panorami di Conococha, Chiquián, e Llamac, per il nostro primo accampamento a ben 4.100 metri. Qui ci aspettano le nostre guide con lo staff e i muli, pronti per il giorno seguente.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Camping in tende mobili

Giorno 5: Cuartelhuain – Passo Cacanan (4.700 mt) – Mitucocha (4.100 mt | 6 h)
Il trek di oggi ci porta verso il nostro primo passo, Punta Cacanana, per poi scendere fino al campo a Laguna Mitucocha. Dal campo abbiamo vedute spettacolari sulle vette del Ronday, Jirishanca e Ninashanca.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Camping in tende mobili

Giorno 6: Mitucocha – Passo Carhuac (4.600 mt) – Carhuacocha (4.250 mt | 5 h)
Oggi saliamo fino al Passo Carhuac, per poi scendere al campo a lato della splendida Laguna Carhuacocha. Avremo modo di osservare le maestose vette Siula, Yerupaja Grande e il Piccolo Yerupaja. Se il tempo è sereno, e ci sentiamo in forma, possiamo prendere un itinerario alternativo, ma più impegnativo, attraverso un passo a 4.800 metri, con incredibili vedute vicino a un lago chiamato Laguna Azzurra. Si tratta di un trek in cui manca parte del sentiero e con una piccola parte di rocce: affrontabile quindi solo da escursionisti in ottima forma fisica e con esperienza.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Camping in tende mobili

Giorno 7: Carhuacocha – Passo Siula (4.800 mt) – Huayhuash (4.300 mt | 6 h)
Questa mattina saliamo lungo il bordo della Laguna Carhuacocha fino a raggiungere i laghi di Siula e Quesillococha, con splendide vedute sulle vette andine e sui ghiacciai, che da qui sono davvero vicini.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Camping in tende mobili

Giorno 8: Huayhuash – Passo Portachuelo (4.600 mt) – Viconga (4.407 mt | 6 h)
Raggiungiamo il Passo di Portachuelo, da cui possiamo osservare l’imponente Cordigliera Raura, le montagne di León Huacanan e altri scenari unici. Scendiamo passando per la Laguna di Viconga e arriviamo al campo, situato al lato delle acque termali, che ci regalano una chiusura di giornata perfetta nelle calde e rilassanti acque.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Camping in tende mobili

Giorno 9: Viconga – Passo Cuyoc (5.000 mt) – Campamento Elefante (4.300 mt | 4 h)
Il trek di oggi sale al Passo Cuyoc, il passo più alto di tutto il trekking, per poi scendere di nuovo al Campamento Elefante. Dal passo possiamo ammirare uno scenario quasi magico: la Cordigliera Raura e le montagne della cordigliera Huayhuash di fronte a noi.
Se l’energia non ci ha del tutto abbandonato, dopo pranzo, possiamo visitare il passo di San Antonio, famoso per le sue vedute sulla Cordillera Huayhuash, a circa un’ora e mezza di distanza.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Camping in tende mobili

Giorno 10: Huanacpatay – Huayllapa (3.490 mt) – Huatiac (4.200 mt | 7 h)
Il cammino inizia scendendo a zig zag, fino al villaggio di Huayllapa, dove possiamo osservare l’agricoltura delle comunità locali e la vita andina, prima di salire al nostro accampamento a Huatiac.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Camping in tende mobili

Giorno 11: Huatiac – Passo Tapush (4.800 mt) – Cashpapampa (4.400 mt | 6 h)
Oggi ci aspetta un passo molto alto, il Passo Tapush, con una vista straordinaria sulle montagne del Diablo Mudo, sul Rondoy e su altre cime di rara bellezza. Raggiungiamo poi per pranzo il campo di Cashpapampa, mentre il pomeriggio ci prepariamo per la salita al Diablo Mudo.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: Camping in tende mobili

Giorno 12: Cashpapampa – Ascensione al Diablo Mudo (5.350 mt) – Jahuacocha (4.100 mt | 6 h)
Sveglia alle due del mattino. Dopo una rapida colazione ci mettiamo in marcia per raggiungere, dopo due ore, il ghiacciaio dove ci attrezziamo con corde, rampini, imbracature e tutto ciò che serve per l’ascesa. Una volta in cordata, saliamo per circa un’ora e mezza fino alla cima del Diablo Mudo, tra le cime innevate di Huacrish, Rasac, Yerupaja. Ripartiamo poco dopo per raggiungere l’accampamento di Jahuacocha, attraverso la Valle di Huacrish.
Per chi non desidera scalare il Diablo Mudo può proseguire per la via normale lungo il passo di Yaucha verso l’accampamento di Jahuacocha.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Camping in tende mobili

Giorno 13: Jahuacocha – Passo Pampa Llamac (4.300 mt) – Llamac (3.300 mt | 6 h) – Huaraz (3 h – soste escluse)
Ultimo giorno di trek. Partiamo presto e cominciamo il nostro cammino con una salita graduale fino al nostro ultimo passo, il Pampa Llamac, da dove potremo goderci uno dei nostri ultimi panorami sulla Cordillera Huayhuash. Scendiamo poi al piccolo villaggio di Llamac, dove troviamo il nostro minibus che ci riporta a Huaraz.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Hotel Suiza Peruana (o similare)

Giorno 14: Huaraz – Lima (9 h – soste escluse)
Oggi ci lasciamo alle spalle Huaraz per raggiungere Lima. La possiamo scoprire attraverso il suo ricco passato e il dinamismo della città contemporanea.
Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: Hotel Miramar Perù (o similare)

Giorno 15: Lima / Italia
Giornata di viaggio e rientro: andiamo verso l’aeroporto in pulmino privato per viaggiare verso l’Italia.
Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: A bordo del volo

Giorno 16: Arrivo in Italia
Arriviamo in Italia carichi di ricordi.

Viste-al-tramonto peru

Quali sono i requisiti per questo viaggio?

Spirito d’adattamento e buona condizione fisica sono le due prerogative base di ogni esplorazione targata “Viaggia con Carlo“. È importante sapere che per attraversare il passo, moltissimo dipende dalle buone condizioni meteo: con un clima avverso  bisogna tornare indietro ripercorrendo la stessa strada. È quindi meglio avere con sè ramponi, imbracatura, piccozza (1 ogni 3 persone) e ottime scarpe, specialmente se si vuole raggiungere la cima. Durante questo viaggio attraverseremo corsi d’acqua e ci sposteremo su ghiacciai; è quindi importante contare con una buona forma fisica, esperienza di trekking e qualche conoscenza base di scalata (usare i ramponi, le piccozze, le corde ecc ecc.). Cammineremo dalle 3 alle 7 ore al giorno (compresi dei momenti di riposo e per il pranzo) su percorsi ben battuti. È importante munirsi anche di pazienza per vivere gli eventuali momenti difficili del percorso come per esempio il possibile maltempo, piccoli problemini fisici o circostanze non previste.

Dove dormiremo?

Durante questo viaggio pernotteremo in hotel standard (in camera doppia/twin) a Lima, mentre a Huaraz alloggeremo in tende mobili dotate di tutta l’attrezzatura per il campeggio (sedie, tavoli da pranzo, attrezzatura da cucina, ecc…). Il sacco a pelo non è incluso.

Come ci sposteremo?

Prenderemo un autobus pubblico da Lima a Huaraz, mentre per tutto il resto del tour ci sposteremo con pulmini privati. Tuttavia… le nostre gambe saranno il mezzo di trasporto principale!

Quanti e quali pasti sono inclusi?

Durante il viaggio tutte le colazioni sono incluse, così come i pasti durante le gironate di trekking. Per le giornate nelle città, invece, i partecipanti provvederanno individualmente al pagamento dei pasti. Le bevande sono da considerarsi sempre escluse.

È prevista una guida e/o assistenza di viaggio?

Certamente. Per quest’esperienza avremo a disposizione sia delle guide locali di grande esperienza (lingua inglese e spagnola), un assistente di “Viaggia con Carlo” e l’appoggio di Stefania Gentili, che abbiamo già conosciuto in occasione del Viaggio alle Azzorre. 

Il programma (scaricabile a questo link) prevede la partecipazione di minimo 10 e massimo 13 persone. Per info e prenotazioni, scarica la brochure completa del viaggio:

INFO E PRENOTAZIONI

Iscrizioni

Chi fosse interessato a partecipare, dovrà inviare la richiesta di iscrizione entro domenica 30 giugno, a questo link. Posti limitati.

INFO: Viaggia con Carlo.