RACCONTI DALLE DOLOMITI. TRE OSPITI D’ECCEZIONE PER PARLARE DI DIFESA DEL TERRITORIO, CIBO E MONTAGNE VISTE SU PICCOLO E GRANDE SCHERMO
Prende il via 22 luglio dal Rifugio Roda di Vael (Vigo), “Racconti dalle Dolomiti”, rassegna di incontri con protagonisti del nostro tempo, per approfondire argomenti d’interesse e di attualità.
Ospiti d’eccezione dei 3 appuntamenti che che si tengono in 3 Rifugi delle Dolomiti: Erri De Luca, Andrea Segrè e Piero Badaloni.
Tutela del territorio come bene primario, cultura gastronomica dell’eccellenza contro gli sprechi alimentari e cime dolomitiche, narrate con il taglio del documentario e del cinema, sono i temi verranno trattati nella rassegna 2016.
IL PROGRAMMA
La rassegna parte il 22 luglio (alle ore 13), sui prati del Rifugio Roda di Vael (Vigo) con “La tutela del territorio, dalle parole alle iniziative”, di cui si discute con Erri De Luca, scrittore e alpinista sensibile alle questioni ambientali, coinvolto di recente in vicende giudiziarie legate alla TAV in Val Susa, e Marcella Morandini, direttrice della Fondazione Dolomiti Unesco.
Il 28 luglio (ore 13), sulle verdi distese del Rifugio Fuciade (Soraga), si parla di “Cibo e territorio: la cultura dell’eccellenza gastronomica contro lo spreco”, con protagonisti: Andrea Segrè, guru delle iniziative internazionali contro lo sperpero alimentare, nonché presidente della Fondazione Edmund Mach e fondatore di Last Minute Market, Riccardo Felicetti, amministratore delegato del Pastificio Felicetti e presidente del gruppo Pasta Aidepi impegnato in iniziative di beneficenza e Sergio Rossi, chef del Rifugio Fuciade e autore di libri di cucina.
Il 5 agosto (ore 13) al Rifugio La Rezila (Moena), invece, è di scena l’ultimo dei “Racconti” dell’estate 2016 dal titolo “Le Dolomiti sullo schermo, dal documentario al film”. A confronto Piero Badaloni, giornalista e scrittore, che illustra la narrazione di territori col linguaggio del documentario, in particolare della sua serie “Dolomiti – montagne, uomini e storie” realizzata nel 2014 e trasmessa da Rai Storia e Rai International, mentre Stefano Lodovichi, regista del film di successo “In fondo al bosco” girato in Val di Fassa nella primavera del 2015, uscito nelle sale lo scorso autunno e trasmesso su Sky a febbraio 2016, spiega l’interpretazione di una valle dolomitica a servizio di una storia da grande schermo.
Simonetta Quirtano