
XTerra Italy Lake Scanno. Foto: Risk for Sport
Sulle rive del Lago di Scanno alcuni tra i migliori del ranking mondiale si sfidano sui percorsi al confine del Parco Nazionale d’Abruzzo e Molise
Domenica 18 luglio i campioni del circuito internazionale di cross triathlon si sfideranno in quella che è considerata una delle gare più dure e più belle d’Europa: XTERRA Italy Lake Scanno. La competizione si svolgerà nel territorio ai confini del Parco Nazionale d’Abruzzo e Molise, nelle acque del lago e su percorsi estremi tra i luoghi più incontaminati dell’Appennino.
I migliori del ranking, si sfideranno tra le tecnicissime salite e discese, nelle acque trasparenti del Lago, anche quest’anno Bandiera Blu della FEE (Foundation for Environmental Education), e tra le scalette e i contorti vicoli che si snodano dentro il borgo, Bandiera Arancione del Touring Club.

XTerra Italy Lake Scanno. Foto: Risk for Sport
Tra gli atleti in sfida, Maxime Chané, campione di Francia 2019 e uno dei più forti al mondo, e le super campionesse del mondo di specialità Eleonora Peroncini, Sandra Mairhofer (Winter Trail) e la giovane Marta Menditto, regina dello short track, che potrebbero regalare un podio femminile tutto azzurro.
Due le gare in programma con partenza e arrivo sulle rive del lago:
– XTERRA Full – 1.5 km a nuoto + 29.58 km in bici con un dislivello di 1290 m + 10.64 km di corsa con un dislivello di 440 m;
– XTERRA Sprint – 0.75 km a nuoto + 11.03 km in bici con un dislivello di 400 m + 4.84 km di corsa con un dislivello di 180 m;

XTerra Italy Lake Scanno. Foto: Risk for Sport
Il circuito di cross triathlon più famoso al mondo ha trovato il suo habitat naturale qui, nella terra dell’Orso, sin dal debutto nel 2013. Da allora il tramonto sul lago è diventato il biglietto da visita di questa tappa internazionale. E proprio The Bear Land è il nome del progetto nato lo scorso anno che racconta e difende il ruolo fondamentale che l’Orso Marsicano rappresenta per gli scannesi.