MENU

8 Luglio 2011

Mountain Park · Trekking · Alpi Apuane · Ambiente e Territorio · ANA · aree protette · CAI · Camminaitalia · Etna · experience · Giancarlo Corbellini · Grande Guerra · itinerari a piedi · Marsala · minoranze etniche · montagne italiane · Monte Rosa · Monviso · parchi · Parco del Paneveggio Pale San Martino · Parco del Pollino · Parco della Sila Grande · Parco della Spina Verde · Parco Madonie · Parco Nazionale d'Abruzzo · Parco Nazionale dei Monti Sibillini · Parco Nazionale del Cilento · Parco Nazionale del Gran Sasso · Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano · Parco Nazionale dell'Aspromonte · Parco Nazionale della Maiella · Parco Nazionale della Val Grande · Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi · Parco Nazionale dello Stelvio · Parco Nazionale Gran Paradiso · Parco Nazionale Monti della Laga · Parco Nebrodi · Parco Regionale Alpi Liguri · Parco Regionale Alpi Marittime · Parco Regionale Alta Valle Pesio e Tanaro · Parco Regionale del Monte Beigua · Parco Regionale dell'Alta Valsesia · Parco Regionale Fanes-Sennes · Parco Regionale Odle · Parco Regionale Prealpi Giulie · Passo Rolle · Risorgimento · sentieri · Sentiero italia · Terre Alte · Trekking · Trieste · Unità d'Italia · Valcamonica · Valsugana · Hiking e Trekking · Walking

"SENTIERO ITALIA" Corbellini ripercorre a piedi 3000 km del trekking più lungo del mondo

Giancarlo Corbellini, rilancia oggi le tematiche del “Sentiero Italia” e ripercorre a piedi 3000 chilometri dell’ ”autostrada verde” che unisce  le montagna italiane dalla Sardegna a Trieste, toccando le principali aree protette della nostra penisola, di cui salirà le cime più alte.

Il Sentiero Italia” è un progetto del Club Alpino Italiano che collega con un percorso complessivo di 6300 chilometri tutte le montagne italiane da Nord a Sud.
Considerato  il trekking più lungo del mondo
è stato inaugurato con il Camminaitalia 1995 e ripercorso nel 1999 da una staffetta ANACAI.

Scopo dell’iniziativa, unire tutte le montagne italiane e le popolazioni che vi risiedono, in particolare le minoranze,  con un unico “filo verde”, sviluppare una economia “minore” che veda protagonisti i paesi attraversati e  ribadire la centralità delle Terre Alte spesso emarginate dalle scelte politiche.

La ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia si presenta come l’occasione ideale per rilanciare queste tematiche ripercorrendo, ovviamente a piedi  i principali settori del percorso lungo il filo ideale costituito dalle vicende della storia dell’Unità d’Italia dal Risorgimento alla Grande Guerra con partenza da Marsala e arrivo a piazza Unità d’Italia di Trieste.

Giancarlo Corbellini, giornalista e scrittore, tra gli ideatori del progetto del Sentiero Italia e organizzatore dei Camminaitalia 1995 e 1999, sta effettuando la ripetizione 2011 dell’itinerario in modo assolutamente autonomo e autofinanziato.

La partenza è stata il 29 giugno da Marsala. E’ seguita la traversata della Sicilia con le salite al Monte Carbonara e all’Etna. Di seguito tutte le tappe del percorso. L’arrivo è previsto, dopo circa 3000 km, a Trieste per la fine di ottobre.

PROGRAMMA –  PERCORSO 2011
28 giugno: trasferimento in Sicilia e partenza da Marsala.
1-7 luglio: Sentiero Italia della Sicilia (traversata dei parchi regionali delle Madonie, dei Nebrodi e dell’Etna con salita in vetta). Trasferimento in Calabria e partenza da Melito (battaglia dell’Aspromonte).
8-19 luglio: Sentiero Italia della Calabria e della Basilicata (traversata dei parchi nazionali d’Aspromonte, della Sila Grande, del Pollino e della valle d’Agri-Sirino). Trasferimento a Sanza (monumento a Carlo Pisacane).
20-25 luglio: Sentiero Italia della Campania (traversata del Parco Nazionale del  Cilento – Vallo di Diano con salita al Monte Cervati e ai Monti Alburni) – trasferimento a Teano e a Pescasseroli.
26 luglio-6 agosto: Sentiero Italia d’Abruzzo (traversata dei parchi nazionali d’Abruzzo, Maiella e Gran Sasso – Monti della Laga). Trasferimento a Forca Canapine
7–11 agosto (traversata del Parco Nazionale dei Monti Sibillini con salita al Monte Vettore) – Castelluccio – Norcia – Visso. Trasferimento a Sansepolcro.
12-16 agosto traversata del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (da Bocca Trabaria all’Alpe di San Benedetto – passaggio di Garibaldi durante la fuga da Roma). Trasferimento al Passo dell’Abetone.
16-23 agosto: dal passo dell’Abetone al Passo della Cisa (Traversata del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano con salita al Monte Cusna). Trasferimento a Carrara.
24-26 agosto: la bretella delle Alpi Apuane. Trasferimento al passo dei Giovi
27–30 agosto: traversata del Parco Regionale del Monte Beigua dal Passo dei Giovi ad Altare. Trasferimento a Triora.
31 agosto-1 settembre: traversata del Parco Regionale Alpi Liguri con salita al Monte Saccarello.
2-3 settembre: dalla Val Tanaro (Carnino) a Limonetto (Parco Regionale Alta Valle Pesio e Tanaro)
4-7 settembre: da Limonetto a Vinadio (Parco Regionale delle Alpi Marittime)
8-13 settembre: da Celle di Bellino (Val Varaita) alla Val Germanasca con salita al Monviso (sui sentieri degli Occitani e del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi).
14-17 settembre: da Ceresole Reale a Courmayeur (Parco Nazionale del Gran Paradiso). Trasferimento a Gressoney.
18-21 settembre: da Gressoney ad Alagna Valsesia e a Macugnaga (il Parco Regionale dell’Alta Valsesia, più alto d’Europa, con salita al Monte Rosa; sui sentieri dei Walser). Trasferimento in Val Vigezzo.
22-24 settembre: Traversata del Parco Nazionale della Val Grande (sui sentieri della resistenza e dei partigiani).
25-28 settembre da Viggiù a Como attraverso San Fermo della Battaglia (II guerra di indipendenza; Parco della Spina Verde). Trasferimento in Valtellina
29 settembre – 2 ottobre: dal Passo dello Stelvio al Passo del Tonale (Sentiero della Pace della Lombardia; Parco Nazionale dello Stelvio) – sui sentieri di Garibaldi (II e III guerra di indipendenza) e della Guerra Bianca.
3-4-5 ottobre: Valcamonica (Case di Val Paghera) – Bagolino – Ponte Caffaro (Variante sud del S.I. della Lombardia.) Trasferimento a Trento e in Valsugana attraverso Idro, Storo, Bezzecca (museo garibaldino; III guerra di indipendenza), Riva del Garda.
6-9 ottobre: Caoria – Passo Rolle – passo Valles – Rif. Contrin – Val di Fassa (parchi Paneveggio – Pale di San Martino; Sentiero della Pace del Trentino; sui sentieri dei Ladini). Trasferimento a Bressanone
10-17 ottobre: da Bressanone al passo di Monte Croce Comelico (Variante dell’Alto Adige; parchi regionali Odle, Fanes-Sennes, Dolomiti di Cortina, Dolomiti di Sesto). Trasferimento a Tarvisio.
18–20 ottobre: dalla Sella di Camporosso a Sella Nevea e al passo di Tanamea (Parco Regionale Prealpi Giulie)
20-23 ottobre: da Gorizia a Trieste lungo il fronte della Prima Guerra Mondiale (Redipuglia, San Martino del Carso, San Michele). Arrivo come tradizione a Trieste in occasione della festa della città (la Barcolana).

Per informazioni: giancarlo.corbellini@alice.it

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,