MENU

19 Settembre 2011

Ambiente e Territorio · Cult · Augusta Curreli · Bosco di Fiabe · Comune di Cameri · concorso · ecologia · experience · Fiaba · fiabe tradizionali · La volpe e il lupo · Libri illustrati · Parco del Ticino · Parco Piemontese · Piemonte · Valle del Ticino · Ambiente e Territorio · Cultura

UN “BOSCO DI FIABE” NEL PARCO DEL TICINO 2^edizione del Concorso per Giovani Illustratori

Un bosco di fiabe fonte - www.parcodelticino.pmn.it
Il Comune di Cameri (NO), in collaborazione con il Parco Piemontese della Valle del Ticino, organizza la seconda edizione del concorso “Bosco di Fiabe”, legato alla memoria dell’illustratrice per ragazzi Augusta Curreli.

Il concorso, destinato a giovani illustratori, vuole ricordare l’attività di una cittadina che si è dedicata con particolare passione alle fiabe tradizionali, ai temi paesaggistici e all’ecologia, sia come illustratrice che come pittrice e insegnante di pittura. Si prefigge inoltre lo scopo di valorizzare i boschi che si estendono nella porzione di territorio comunale inserita nel Parco del Ticino, di cui Cameri ospita la sede, sottolineando l’importanza della tutela di questo importante bene naturalistico.

Possono concorrere illustratori dai 20 fino ai 35 anni. Per questa seconda edizione la partecipazione è stata estesa, oltre ai residenti in Piemonte, anche ai giovani residenti in tutta Italia. I partecipanti dovranno esprimere con le immagini la rivisitazione fantastica dell’antica tradizione fiabesca del territorio piemontese: la fiaba scelta per l’edizione 2011 è “La volpe e il lupo”.

Scarica la fiaba “La volpe e il lupo” >

Scarica la locandina del concorso “Bosco di Fiabe” >

Tags: , , , , , , , , , , , , ,

One Response to UN “BOSCO DI FIABE” NEL PARCO DEL TICINO 2^edizione del Concorso per Giovani Illustratori

  1. Barbara ha detto:

    Buongiorno,
    Da ormai 6 anni esiste il concorso Bosco di Fiabe (concorso per giovani disegnatori) che è stato creato grazie all’aiuto del Comune di Cameri, del Parco del Ticino, della casa editrice Interlinea e dell’instancabile Anna Lavatelli (premio Andersen Italia 2005). Quest’anno abbiamo deciso di ingrandire un po’ il concorso e poter pubblicare il libro con le illustrazioni del vincente, il calendario e creare degli spazi verdi che saranno dedicati all’infanzia con l’aiuto del parco del Ticino.
    Naturalmente per poter fare tutto questo ci vogliono fondi.
    Abbiamo così’ deciso di lanciarsi in una campagna di finanziamento partecipativo… ovvero dal basso. Ognuno può’ mettere a partire da 5 euro una piccola donazione e in cambi avere dei regali (il libro, il
    calendario con il proprio nome sulla propria data di nascita o quella dei figli, o addirittura vedere piantare un albero con il suo nome).
    Per fare questo abbaiamo deciso di usare una piattaforma web che è molto usata per questo tipo di collette (in basso ho scritto un piccolo paragrafo per conoscere un po’ di più il crowdfunding, ovvero
    il finanziamento participativo)

    Questo è il link della pagina:

    http://it.ulule.com/concorso-per-giovani-illustratori-bosco-di-fiabe/

    Vi ringrazio in anticipo se vorrete partecipare … vi prego soprattutto di condividere questo appello e i link. La finalità è che se ne parli il più possibile e creare il passa parola… è davvero importante! Infatti se non riusciamo a trovare il minimo richiesto (ovvero 5000 euro) le carte di credito dei donatori non saranno debitate e il concorso perde tutti i finanziamenti raccolti fino a quel momento. E’ davvero importante ma soprattutto ormai non ci restano che due mesi! Naturalmente se avete domande resto a vostra disposizione ! Qui il link per scoprire il progetto e diffonderlo a tutti i vostri
    amici:

    http://it.ulule.com/concorso-per-giovani-illustratori-bosco-di-fiabe/

    Finanziamento participativo: che cos’è?
    Il crowd funding o crowdfunding (dall’inglese crowd, folla e funding, finanziamento) è un processo di
    finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse. Il web è solitamente la piattaforma che permette l’incontro e la collaborazione dei soggetti coinvolti in un progetto di crowd funding.Colui che ha
    portato alla notorietà il crowdfunding oltreoceano è Barack Obama, pagando parte della sua campagna elettorale per la presidenza con i soldi donati dai suoi elettori, i quali erano i primi portatori di
    interesse.Le piattaforme di crowdfunding sono siti web solitamente che facilitano l’incontro tra la domanda di finanziamenti da parte di chi promuove dei progetti e l’offerta di denaro da parte degli utenti. Le piattaforme di crowdfunding si possono distinguere in generaliste, che raccolgono progetti di ogni area di interesse, e verticali (o tematiche), specializzate in progetti di particolari settori.Bosco di
    Fiabe ha deciso, per finanziare la sua terza edizione di lanciare una campagna di crowdfunding per riuscire a finanziare una parte del concorso e renderlo ancora più interessante per i suoi partecipanti…
    naturalmente non si tratta solo di donazione! Potrete partecipare a partire da 5 euro se volete, ma per ogni somma versata, riceverete sempre un “premio” (per soli 15 euro un albero sarà piantato con tanto
    di cartellino con il vostro nome, o per poco più potrete ricevere libri, calendari e ancora tante altre cose… tutto è spiegato sulla pagina del progetto).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *