Bon dì, guten Tag, buongiorno: il mio cuore sorride mentre, alle prime luci di un’alba rosseggiante, apro gli occhi sulle pallide pareti rocciose. Spalanco la finestra, mi affaccio e respiro profondamente: ha inizio un nuovo giorno in Val Gardena.
Dal Gruppo del Sella e dal Sassolungo, le ombre scendono via via nella valle. Ben presto Selva risplende alla luce dorata dell’estate. Mi immergo nella natura: salgo verso Passo Sella, dove ha inizio la mia escursione. Le montagne sono davvero vicine, le posso quasi toccare: da un lato, il Massiccio del Sella, dall’altro le vette del Parco Naturale Puez-Odle e davanti a me l’imponente Sassolungo.
Seguo le indicazioni in legno del percorso tematico Naturonda e attraverso il giardino di rocce della Città dei Sassi, il particolare paesaggio la cui origine è sicuramente narrata in una delle tante leggende della valle. Con lo sguardo, cerco i camosci, le marmotte e le aquile reali, oltre al Rifugio Emilio Comici. Lo raggiungo in 40 minuti di piacevole camminata. Da quest’anno, mi spiegano, il Rifugio Comici è il ristorante con cucina a base di erbe più alto delle Dolomiti. Mi lascio tentare volentieri da questo piacere culinario, con una raffinata insalata di erbette di montagna e un piatto di ravioli di erbe selvatiche con ricotta.
Scendo di nuovo a valle, in tempo per tuffarmi nell’acqua del Mar Dolomit. Nella vasca Sole mi lascio trasportare dalla corrente. I lettini e la postazione idromassaggio sono un toccasana dopo la mia escursione.
Chiudo gli occhi e penso a ciò che mi aspetta, ai biglietti per l’incredibile Val Gardena Sky Dinner: gli chef dei migliori ristoranti della valle, insieme ad Armin Mairhofer del ristorante Anna Stuben (premiato con tre stelle da Michelin), preparano una cena a lume di candela sulla cabinovia che collega Ortisei all’Alpe di Siusi.
Fuori, sulle pallide pareti rocciose dei monti gardenesi, la luce del tramonto si arrampica fin sulle vette. Per il palato è un piacere – di alto livello, naturalmente.
Da non perdere le Settimane Attive che dal 12 giugno al 16 luglio 2010 propongono: 1 escursione guidata in mountain bike, 1 escursione guidata all’alba con colazione su una baita, 1 entrata al percorso alta fune della Val Gardena, 1 Valgardena Card e 6 pernottamenti in hotel*** con mezza pensione da 481 €.
Leggi la scheda di presentazione di Val Gardena su MountainBlog.
Per maggiori informazioni:
Area vacanze Val Gardena
Tel. 0471 777777
www.valgardena.it
[email protected]
Tags: Alpe di Siusi, Anna Stuben, escursione, experience, gastronomia, Mar Dolomit, Naturonda, Ortisei, Parco Naturale Puez-Odle, Rifugio Comici, Val Gardena, Val Gardena Sky Dinner, Valgardena Card
La Val Gardena è veramente fantastica!
una volta conosciuta non puoi più fare a meno di ritornarci..prima una volta all’anno,poi due e alla fine appena puoi anche solo per qualche giornoi (nonostante 1000km) perchè in ogni momento e in ogni stagione VAL è di una bellezza particolare che la rende unica al mondo…e poi come puoi fare a meno degli amici di Ortisei o della musica dei Ladiner o del Sassolungo e del Sella al rosso del tramonto e al pallido chiarore delle notti di luna piena?!! é un posto veramente magico!!!!!!