
Fabrizio Mononi, Tommaso Lamantia e Luca Moroni su ‘RücknRoll’ (500 m, ED+, 7b+) al Mittelrück (Foto: arch. T. Lamantia)
I tre italiani firmano una nuova linea sul Pizzo di Loranco (3.363 m), tra la ‘Diretta’ e la ‘Direttissima’
Nasce durante una cena a base di pizza e birra a casa di Luca Moroni con Tommaso Lamantia, una delle linee più difficili delle Alpi Pennine. Si chiama RücknRoll (500 m, ED+, 7b+) e sale la famosa parete Est del Mittelrück, in val d’Ossola.
Con i suoi 3.363 metri, questa vetta occupa una posizione centralissima, anche se non è troppo alta. Si trova sul confine italo-svizzero. Sebbene il versante svizzero non sia di alcun interesse dal punto di vista alpinistico, è conosciuta su entrambi i versanti con il nome Mittelrück anzichè Pizzo di Loranco.
Già anni fa la comunità alpinistica locale si chiedeva se fosse possibile aprire una nuova via tra la Diretta del 1978 e la Direttissima del 1986. Quando i due giovani alpinisti hanno iniziato a raccogliere informazioni, si è unito a loro Fabrizio Mononi.
I tre quest’estate sono stati in parete per diversi giorni, tra freddo e fitte nebbie e si sono impegnati molto per tracciare una linea che non toccasse in alcun punto i due precedenti itinerari.

‘RücknRoll’ (500 m, ED+, 7b+) al Mittelrück. Foto: arch. T. Lamantia.